Codice per disegnare grafici in R (r-project)

Aliseo1
Salve a tutti :)

sto scrivendo alcune dispense sulla statistica descrittiva. Sto utilizzando il programma statistico R (r-project), sia per le analisi, che per i grafici. Ed è proprio per quest'ultimi che sto riscontrando alcuni problemi. Precisamente, dovrei disegnare tre curve gaussiane, di cui una "normale" e due asimmetriche (l'una verso destra, l'altra verso sinistra).

Ora per il grafico della curva "normale" no problem. Come nessun problema per sovrapporre più di un grafico (utilizzo il comando par(new=T)). Ma per le altre due curve asimmetriche come procedo?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi a risolvere questo problema :)

Risposte
DanR1
"Aliseo":
Salve a tutti :)

sto scrivendo alcune dispense sulla statistica descrittiva. Sto utilizzando il programma statistico R (r-project), sia per le analisi, che per i grafici. Ed è proprio per quest'ultimi che sto riscontrando alcuni problemi. Precisamente, dovrei disegnare tre curve gaussiane, di cui una "normale" e due asimmetriche (l'una verso destra, l'altra verso sinistra).

Ora per il grafico della curva "normale" no problem. Come nessun problema per sovrapporre più di un grafico (utilizzo il comando par(new=T)). Ma per le altre due curve asimmetriche come procedo?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi a risolvere questo problema :)


Ciao Aliseo! :D
Sto lavorando anch'io attualmente per un progetto di statistica con l'utilizzo del software R.
In particolare sto cercando un valore di n per il quale una determinata distribuzione delle medie campionarie può essere considerata "normale".
Dato che devo effettuare diversi esperimenti e dimostrare anche graficamente il risultato ottenuto, potresti dirmi per favore quale funzione hai scritto in console per ottenere il grafico della "normale"? :-D
Nel frattempo vedo se riesco a trovare tra il materiale a mia disposizione il procedimento per determinare le due curve assimetriche di cui hai bisogno. :wink:
Grazie
ciaoo

Rggb1
Ask Sergio for details, che a colazione prende pane, burro e R. Magari in sezione "Statistica"

Aliseo1
@DanR: in R ci sono vari comandi per determinare una curva normale. Se ho capito bene tu vuoi, partendo da $n$ osservazioni casuali, sapere come si distribuisce la normale? in tal caso potresti usare il comando rnorm($n$, mean=$\mu$, sd=$\sigma$) ...

@Rggb: dici che dovrei scrivere un post simile a questo nella sezione statistica? non sarebbe poi un "duplicato", andando così contro il regolamento? Ho pensato di scrivere in questa sezione in quanto si tratta di "informatica" applicata alla statistica. Se poi gli amministratori mi "permettono" di farlo :) creerò un altro post in "Statistica" :) grazie comunque per l'info Rggb ;)

Nel frattempo aspetto vostri suggerimenti per la risoluzione del mio problema. Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi :)

Fioravante Patrone1
"Aliseo":
@Rggb: dici che dovrei scrivere un post simile a questo nella sezione statistica? non sarebbe poi un "duplicato", andando così contro il regolamento? Ho pensato di scrivere in questa sezione in quanto si tratta di "informatica" applicata alla statistica. Se poi gli amministratori mi "permettono" di farlo :) creerò un altro post in "Statistica" :) grazie comunque per l'info Rggb ;)
[mod="Fioravante Patrone"]Permesso accordato :!: . Metti per cortesia un link là a qui e viceversa.[/mod]

Aliseo1

Aliseo1
Hey grazie sergio per la risposta. Sono d'accordo con quanto dici: infatti dato che non sto parlando di statistica ma di un programma (quindi di informatica) per la statistica ho ritenuto opportuno scrivere in questa sezione ;)

Comunque, grazie di nuovo per avermi risposto :)

Rggb1
/OT
"Aliseo":
...infatti dato che non sto parlando di statistica ma di un programma (quindi di informatica) ...

Visto che il "suggerimento" di creare il doppione è mea culpa, puntualizzo: un programma non fa informatica. E - direi - sì, state parlando di statistica (di cui non intendo nulla) e non di informatica (di cui capisco un pochetto di più). O almeno la statistica c'entra di più.
Per il salvataggio di capra e cavoli, ripuntualizzo: avevo detto di chiedere a Sergio proprio perché, vedendo i suoi post, si vede se ne intende e usa R abitualmente, ed è nella sezione sopraccitata che Sergio "bazzica" di più :-D
TO/

simonasimona1
Ciao a tutti!
Sto scrivendo una tesina con R, ma per me è un vero casino questo programma! Qualcuno saprebbe dirmi come posso inserire la curva normale dopo aver fatto un istogramma con frequenze relative???

grazie mille!!

simona

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.