Calcolatrice adatta
Salve ragazzi,
a dicembre avrò due test da fare, tra cui SAT II in Matematica livello due. Ho bisogno assolutamente di una calcolatrice grafica per aiutarmi nella rappresentazione delle funzioni. Nel libro che uso per prepararmi (Barron's), fa riferimento alle Texas Instr.
Ho cercato e trovato diverse calcolatrici usate, e, col vostro supporto, vorrei comprarne una semplice, spendendo poco, ma che potrebbe magari tornarmi utile (studierò ingegneria).
Di seguito una lista delle offerte trovate per ora. Quale mi consigliate? Miglior rapporto qualità/prezzo?
Texas Instr. TI-83 30€+spediz.
Casio FX7400G 30€
Casio FX7400G Plus 15€ (senza coperchio e scatolo)
Sharp EL-9400 50€ spediz. inclusa
Casio FX7950G Plus 40€+spediz.
Casio FX8700 GB 25€ spediz. tracciata inclusa
HP 48gll 50€
Texas Instr. TI-82 20€ + 9.90€ spediz.
Sharp EL-9200 45€
Casio FX7450G 30€
Casio FX7400G 20€
Sharp EL-9300 40€
Casio FX7400G 50€ (imballata)
Canon FG1000 30€
Casio FX9700GE 15€ + spediz. (sembra vecchia)
Grazie mille
a dicembre avrò due test da fare, tra cui SAT II in Matematica livello due. Ho bisogno assolutamente di una calcolatrice grafica per aiutarmi nella rappresentazione delle funzioni. Nel libro che uso per prepararmi (Barron's), fa riferimento alle Texas Instr.
Ho cercato e trovato diverse calcolatrici usate, e, col vostro supporto, vorrei comprarne una semplice, spendendo poco, ma che potrebbe magari tornarmi utile (studierò ingegneria).
Di seguito una lista delle offerte trovate per ora. Quale mi consigliate? Miglior rapporto qualità/prezzo?
Texas Instr. TI-83 30€+spediz.
Casio FX7400G 30€
Casio FX7400G Plus 15€ (senza coperchio e scatolo)
Sharp EL-9400 50€ spediz. inclusa
Casio FX7950G Plus 40€+spediz.
Casio FX8700 GB 25€ spediz. tracciata inclusa
HP 48gll 50€
Texas Instr. TI-82 20€ + 9.90€ spediz.
Sharp EL-9200 45€
Casio FX7450G 30€
Casio FX7400G 20€
Sharp EL-9300 40€
Casio FX7400G 50€ (imballata)
Canon FG1000 30€
Casio FX9700GE 15€ + spediz. (sembra vecchia)
Grazie mille
Risposte
Ciao,
non ho idea di come rispondere alla tua domanda, ma ti dico una cosa su ingegneria... Alla triennale c'era un esame considerato difficilissimo (era Elettronica e ti garantisco che era molto molto difficile, sia come materia sia come modalità di esame). La prima volta che l'ho dato, mi sono fatto prestare una super calcolatrice (era una Texas Instruments) da un mio amico, che risolveva gli integrali, faceva i grafici, ecc. Ci mancava solo che facesse il caffè! Come è andato? Ovviamente male: sono stato bocciato allo scritto e tanti saluti. La volta successiva mi sono presentato super-preparato con la mia vecchia Casio, comprata un sacco di anni fa e pagata intorno ai 10€ in un supermercato. Risultato: promosso!
Da lì mi sono laureato con lode in Ingegneria Informatica sia alla triennale sia alla magistrale. Tutto sempre e soltanto con la mia vecchia Casio. Tra l'altro in molti degli esami che ho fatto la calcolatrice era assolutamente inutile!
Con questo cosa voglio dire? Che puoi fare tutto anche con un abaco? Assolutamente no! Voglio solo dire che non è il caso di farsi troppi problemi riguardo agli strumenti come le calcolatrici. Ti possono sicuramente aiutare, ma lo strumento più importante ce l'hai sempre con te, e sta un po' più in alto del tuo collo...
Buona fortuna per i tuoi studi!
non ho idea di come rispondere alla tua domanda, ma ti dico una cosa su ingegneria... Alla triennale c'era un esame considerato difficilissimo (era Elettronica e ti garantisco che era molto molto difficile, sia come materia sia come modalità di esame). La prima volta che l'ho dato, mi sono fatto prestare una super calcolatrice (era una Texas Instruments) da un mio amico, che risolveva gli integrali, faceva i grafici, ecc. Ci mancava solo che facesse il caffè! Come è andato? Ovviamente male: sono stato bocciato allo scritto e tanti saluti. La volta successiva mi sono presentato super-preparato con la mia vecchia Casio, comprata un sacco di anni fa e pagata intorno ai 10€ in un supermercato. Risultato: promosso!
Da lì mi sono laureato con lode in Ingegneria Informatica sia alla triennale sia alla magistrale. Tutto sempre e soltanto con la mia vecchia Casio. Tra l'altro in molti degli esami che ho fatto la calcolatrice era assolutamente inutile!
Con questo cosa voglio dire? Che puoi fare tutto anche con un abaco? Assolutamente no! Voglio solo dire che non è il caso di farsi troppi problemi riguardo agli strumenti come le calcolatrici. Ti possono sicuramente aiutare, ma lo strumento più importante ce l'hai sempre con te, e sta un po' più in alto del tuo collo...

Buona fortuna per i tuoi studi!
@minomic Oltretutto in alcuni esami che ho fatto le calcolatrici programmabili e grafiche erano decisamente vietate.. In altri erano completamente inutili. Anche io ho sempre e solo usato una calcolatrice scientifica abbastanza base (con le varie funzioni seno, coseno.. e poco altro).
@andreadizio E' insomma inutile spenderci più di tanti soldi..
@andreadizio E' insomma inutile spenderci più di tanti soldi..
"apatriarca":
@minomic Oltretutto in alcuni esami che ho fatto le calcolatrici programmabili e grafiche erano decisamente vietate..
Hai ragione: in alcuni esami era proprio scritto nelle modalità e si vietava espressamente qualsiasi tipo di calcolatrice programmabile.
Grazie mille a tutti per le risposte immediate! Capisco cosa intendete e sono completamente d'accordo con voi, il problema va risolto con la propria mente e non cercando la soluzione sulla calcolatrice.
Io ne farei volentieri a meno, ho anch'io una delle classiche calcolatrici scientifiche Casio, però, in questo caso, leggendo su internet, mi pare di aver capito che per questo test è importante; se usata bene, consente di far recuperare almeno 5 (dei 60) minuti, risparmiando tempo su rappresentazione di funzioni ed altri procedimenti grafici. Insomma, è quasi richiesta.
Proprio per questo volevo comprare la più economica e semplice da usare. Che ne dite? Tra quelle proposte non saprei proprio quale scegliere. Grazie ancora a tutti.
Io ne farei volentieri a meno, ho anch'io una delle classiche calcolatrici scientifiche Casio, però, in questo caso, leggendo su internet, mi pare di aver capito che per questo test è importante; se usata bene, consente di far recuperare almeno 5 (dei 60) minuti, risparmiando tempo su rappresentazione di funzioni ed altri procedimenti grafici. Insomma, è quasi richiesta.
Proprio per questo volevo comprare la più economica e semplice da usare. Che ne dite? Tra quelle proposte non saprei proprio quale scegliere. Grazie ancora a tutti.
Butto lì la mia opinione di "non-esperto-in-materia": se davvero serve solo per rappresentare qualche funzione allora puoi prenderne una qualunque di quelle elencate. A questo punto prendi quella da meno! Dopotutto, penso che tutte abbiano un certo set di funzioni base, e che si differenzino poi per caratteristiche più sofisticate delle quali probabilmente non ti accorgeresti nemmeno.
Segue che la Ti puoi anche evitarla per il costo...
Ti dirò, io al momento sono negli USA e qui loro sono "Ti addicted".
È una calcolatrice diversa dalla Casio, potresti trovarla "strana" se non sei abituato. Poi sono sintassine ovviamente, con 5 minuti sul manuale hai capito il 90% di quello che userai nella maggior parte dei casi. Con 10 sei un esperto. Poi ci sono usi più avanzati.
Se vuoi orientarti sulle Casio ti posso garantire che sono dei bei giocattolini. Fanno il loro lavoro e (parere personale) sono ben organizzate.
Insomma: funzionare funzionano. Comunque per il SAT 2 (se ho capito di che genere di esame parli) conoscenze su come rappresentare coniche e altre funzioni (che sono un grande classico, logaritmi, esponenziali...) dovrebbero bastare. Forse è meglio investire su quelle piuttosto che su una calcolatrice grafica!
[Dimmi se sbaglio a considerare la difficoltà dell'esame. Per curiosità, che genere di domande nelle simulazioni che avrai fatto potrebbero richiedere l'uso della calcolatrice grafica?]
Sent from my tostapane using Tapatalk
Ti dirò, io al momento sono negli USA e qui loro sono "Ti addicted".
È una calcolatrice diversa dalla Casio, potresti trovarla "strana" se non sei abituato. Poi sono sintassine ovviamente, con 5 minuti sul manuale hai capito il 90% di quello che userai nella maggior parte dei casi. Con 10 sei un esperto. Poi ci sono usi più avanzati.
Se vuoi orientarti sulle Casio ti posso garantire che sono dei bei giocattolini. Fanno il loro lavoro e (parere personale) sono ben organizzate.
Insomma: funzionare funzionano. Comunque per il SAT 2 (se ho capito di che genere di esame parli) conoscenze su come rappresentare coniche e altre funzioni (che sono un grande classico, logaritmi, esponenziali...) dovrebbero bastare. Forse è meglio investire su quelle piuttosto che su una calcolatrice grafica!
[Dimmi se sbaglio a considerare la difficoltà dell'esame. Per curiosità, che genere di domande nelle simulazioni che avrai fatto potrebbero richiedere l'uso della calcolatrice grafica?]
Sent from my tostapane using Tapatalk
Sì minomic, avrei fatto anch'io così, però ho pensato di chiedere per essere più sicuro dell'acquisto.
Дэвид ho notato anch'io che la Texas Instr. è la più diffusa, tant'è che il libro di preparazione (Barron's) si riferisce alla TI-83 e alla TI-84. Per questo motivo preferirei, a meno di altre differenze e migliorìe da considerare, di comprare una calcolatrice della stessa casa produttrice e avere le istruzioni da seguire passo passo. (Altrimenti avrei preso una Casio probabilmente, come quella che attualmente possiedo, anche se scientifica).
E sì, parlo del SAT 2. La calcolatrice grafica servirebbe per recuperare tempo sull'analisi grafica, la ricerca degli zeri, i punti di intersezione, massime e minime di una funzione, trovare le soluzione numeriche delle equazioni, aiutarmi nel calcolo statistico, ecc. Non che non ne sia capace, però potrebbe essere un ulteriore aiuto, in quanto ogni punto è importante. Per esempio, per soddisfare la tua curiosità, potrei citarti le trasformazioni e le simmetrie, che, su questo libro, sono risolte esclusivamente mediante la calcolatrice, per risparmiare tempo ed evitare errori (se si è in grado di usarla propriamente). Lo stesso per il calcolo combinatorio e probabilistico, o, ancora, le funzioni "a tratti", per verificare la continuità.
Grazie delle risposte. Però, non sapete se ci sono effettivamente delle differenze che dovrei considerare? Io sono orientato sulle Texas Instr., ma sono anche più difficili da trovare (e costose).
Дэвид ho notato anch'io che la Texas Instr. è la più diffusa, tant'è che il libro di preparazione (Barron's) si riferisce alla TI-83 e alla TI-84. Per questo motivo preferirei, a meno di altre differenze e migliorìe da considerare, di comprare una calcolatrice della stessa casa produttrice e avere le istruzioni da seguire passo passo. (Altrimenti avrei preso una Casio probabilmente, come quella che attualmente possiedo, anche se scientifica).
E sì, parlo del SAT 2. La calcolatrice grafica servirebbe per recuperare tempo sull'analisi grafica, la ricerca degli zeri, i punti di intersezione, massime e minime di una funzione, trovare le soluzione numeriche delle equazioni, aiutarmi nel calcolo statistico, ecc. Non che non ne sia capace, però potrebbe essere un ulteriore aiuto, in quanto ogni punto è importante. Per esempio, per soddisfare la tua curiosità, potrei citarti le trasformazioni e le simmetrie, che, su questo libro, sono risolte esclusivamente mediante la calcolatrice, per risparmiare tempo ed evitare errori (se si è in grado di usarla propriamente). Lo stesso per il calcolo combinatorio e probabilistico, o, ancora, le funzioni "a tratti", per verificare la continuità.
Grazie delle risposte. Però, non sapete se ci sono effettivamente delle differenze che dovrei considerare? Io sono orientato sulle Texas Instr., ma sono anche più difficili da trovare (e costose).
Se ti spaventa un po' non avere una guida "comoda", lo capisco. Fai conto che pure i nostri libri dell'high school alla fine hanno una miniguida su come usarle al meglio (le Ti)...
Forse se ti vuoi "americanizzare" la Ti è fare le cose fino in fondo
Forse se ti vuoi "americanizzare" la Ti è fare le cose fino in fondo

HP35S, con RPN
le migliori calcolatrici grafiche sono:
HP Prime
HP 50g
TI NSPIRE CAS
HP Prime
HP 50g
TI NSPIRE CAS