[Calcolatori Elettronici 1]
Non riesco a capire la relazione che esiste tra informazione scritta in binario su una macchina e l'algebra di Boole. Perchè a partire dalle stringhe di bit posso studiarne il comportamento attraverso una funzione espressa in algebra booleana?
Risposte
Però! La tua domanda può avere una risposta banale come una molto articolata.
Cercherò la via semplice: cominciamo col dire che l'algebra booleana ti permette di esprimere il comportamento delle porte logiche elementari, e a partire da queste puoi costruire - pezzo dopo pezzo, come nel lego
- tutto il resto, a cominciare da un circuito sommatore, poi uno che moltiplica e così via.
[ Spero di aver interpretato correttamente la richiesta. ]
Cercherò la via semplice: cominciamo col dire che l'algebra booleana ti permette di esprimere il comportamento delle porte logiche elementari, e a partire da queste puoi costruire - pezzo dopo pezzo, come nel lego

[ Spero di aver interpretato correttamente la richiesta. ]
Non ho capito perchè si utilizza proprio l'algebra di Boole... io ho un circuito con una serie di stringhe di bit, perchè poi utilizzare l'algebra Booleana?
Perché i bit possono assumere solo due valori e l'algebra di Boole descrive esattamente le operazioni che puoi fare con valori di questo tipo.