[CA2 e M&S]Dubbi teorici
Ciao a tutti avrei due dubbi che vorrei risolvere dato che domani ho l'esame di informatica :
1) L'overflow quando eseguo somme o differenze in ca2 può esserci quando supero in numero di bit prestabiliti? Perchè fino ad adesso negli esercizi che ho fatto l'overflow si verificava solamente se ottenevo un risultato con segno discorde rispetto agli addendi...
2)Qual 'è l'intervallo di rappresentazione dei numeri in modulo e segno?
Grazie!!!
1) L'overflow quando eseguo somme o differenze in ca2 può esserci quando supero in numero di bit prestabiliti? Perchè fino ad adesso negli esercizi che ho fatto l'overflow si verificava solamente se ottenevo un risultato con segno discorde rispetto agli addendi...
2)Qual 'è l'intervallo di rappresentazione dei numeri in modulo e segno?
Grazie!!!
Risposte
1. Non sono sicuro di aver capito la tua domanda.
2. In modulo e segno hai \(n-1\) bit di modulo e un segno per cui hai che l'intervallo è \([-2^{n-1}-1, 2^{n-1}-1]\). Hai un numero in meno rispetto a CA2 perché ci sono due zeri.
2. In modulo e segno hai \(n-1\) bit di modulo e un segno per cui hai che l'intervallo è \([-2^{n-1}-1, 2^{n-1}-1]\). Hai un numero in meno rispetto a CA2 perché ci sono due zeri.
Per la prima domanda intendo se nel caso di somma o sottrazione di numeri in ca2 è possibile che si verifichi un overflow a causa del fatto che il risultato richiede un bit in più?
È praticamente la definizione di overflow, mi sto perdendo qualcosa?
Chiedo perch+ negli esercizi che ho fatto fino ad ora l'overflow si verificava perchè se sommavo due dumeri concordi di segno ottenevo un numero discorde....
Ma ottenere un numero discorde è la conseguenza di non avere abbastanza bit per rappresentare il numero.