[C++, Uso del void]

docmpg
Ho iniziato questa funzione ma non capisco quando usarla. Leggo che si usa quando non deve restituire alcun valore ma se ad esempio in un problema si cerca "l'area del trapezio" un valore si trova alla fine... Leggo anche che si riferisce al return 0 , ma ancora non ho bene chiaro ripeto il suo uso o non uso..
Per esempio se il problema come questo sotto è " riceve un parametro intero e ne restituisce il valore assoluto" io l'ho compilato senza usare void ma potevo farlo con void o no e perchè?
Grazie a tutti



#include

using namespace std;

double trovaAssoluto(double n)
{
if(n>0)
return n;
else
return -n;
}

int main()
{
double numero;
cin>>numero;
double valoreassoluto;
valoreassoluto=trovaAssoluto(numero);
cout< return 0;
}

Risposte
cooper1
"mpg":
se il problema come questo sotto è " riceve un parametro intero e ne restituisce il valore assoluto" io l'ho compilato senza usare void ma potevo farlo con void o no e perchè?

quando ti chiede di restituire un qualche tipo di valore, la funzione corretta da usare è quella che hai usato tu: qualcosa che restituisce quel tipo di variabile.
il void lo usi quando non hai un valore che devi restituire: la usi per esempio per farle svolgere delle operazioni come per esempio ordinare un vettore, caricare da file, ecc.
P.S. io nella funzione che hai creato metterei la condizione dell'if come [inline]n>=[/inline]. così che se si dovesse passare 0, non venga visualizzato a video come [inline]-0[/inline]

docmpg
"cooper":
[quote="mpg"]se il problema come questo sotto è " riceve un parametro intero e ne restituisce il valore assoluto" io l'ho compilato senza usare void ma potevo farlo con void o no e perchè?

quando ti chiede di restituire un qualche tipo di valore, la funzione corretta da usare è quella che hai usato tu: qualcosa che restituisce quel tipo di variabile.
il void lo usi quando non hai un valore che devi restituire: la usi per esempio per farle svolgere delle operazioni come per esempio ordinare un vettore, caricare da file, ecc.
P.S. io nella funzione che hai creato metterei la condizione dell'if come [inline]n>=[/inline]. così che se si dovesse passare 0, non venga visualizzato a video come [inline]-0[/inline][/quote]

se metto if(n>=) non va pero'...

cooper1
intendevo [inline]n >= 0[/inline]. naturalmente se non metti qualcosa dall'altra parte si bocca perchè non sa con cosa confrontare la n. quello che volevo dire è che se non metti l'uguale al caso maggiore, lo zero, se venisse inserito, verrebbe scritto con un poco estetico meno davanti.

docmpg
si scusa e' vero.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.