[C++] Iniziano i primi problemi di percorso!
Allora... come sapete sto iniziando a studiacchiarmi il C++. Giusto ieri, mentre provavo ad utilizzare la struttura condizionale ho provato a fare questo semplice programma:
Ma ecco che sorge il primo problema... Io vorrei che se digito "s" mi stampa la somma, se digito "n" stampi Addio.
Ma indipendentemente da cosa digito, mi stampa entrambi; come mai? Cosa sbaglio?
#include <cstdlib> #include <iostream> using namespace std; int main() { int a; int b; int somma; char risp; cout<<"Inserisci il primo numero"<<endl; cin>>a; cout<<"inserisci il secondo numero"<<endl; cin>>b; cout<<"Effettuare la somma dei numeri? (s/n)"<<endl; cin>>risp; if (risp) 's'; { somma=a+b; cout<<"La somma risulta di:"<<endl; cout<<somma<<endl; if (risp) 'n'; { cout<<"Addio"<<endl; } } system("PAUSE"); return EXIT_SUCCESS; }
Ma ecco che sorge il primo problema... Io vorrei che se digito "s" mi stampa la somma, se digito "n" stampi Addio.
Ma indipendentemente da cosa digito, mi stampa entrambi; come mai? Cosa sbaglio?
Risposte
Purtroppo il mio tempo e' scaduto.
Mia moglie mia figlia mi attendono per uscire.
Domani leggero i commenti.
Mia moglie mia figlia mi attendono per uscire.
Domani leggero i commenti.
eugenio sinceramente se dovessi creare un programma che elimina un carattere da una stringa userei una nota funzione di nome "strtok"... credo si faccia molto prima... no?
Certo che potevo, ma non l'ho fatto per 2 motivi, e cioe' che lo scopo di questo programma era puramente didattico e che ho la filosofia di non legare le funzioni ad altre librerie per una questione di compatibilita' e leggibilita'.
L'utilizzo di strtok rendeva la funzione meno leggibile e meno adatta al suo scopo didattico.
Concordi ?
Grazie lo stesso del consiglio, e vorrei anche dire che gli interventi come i tuoi, grucho, lorven, gigi, sono cio' che rendono piu' interessante una discussione informatica e migliorano la conoscenza e la comprensione di ogniuno di noi.
Inoltre, una medaglia d'oro a stellacometa al valor di colei che genero' il caos.
Complimenti a tutti,
a presto,
Eugenio
L'utilizzo di strtok rendeva la funzione meno leggibile e meno adatta al suo scopo didattico.
Concordi ?
Grazie lo stesso del consiglio, e vorrei anche dire che gli interventi come i tuoi, grucho, lorven, gigi, sono cio' che rendono piu' interessante una discussione informatica e migliorano la conoscenza e la comprensione di ogniuno di noi.
Inoltre, una medaglia d'oro a stellacometa al valor di colei che genero' il caos.
Complimenti a tutti,
a presto,
Eugenio
"eugenio.amitrano":
Inoltre, una medaglia d'oro a stellacometa al valor di colei che genero' il caos.
Complimenti a tutti,
a presto,
Eugenio



eheheeh Grazie a tutti del prezioso aiuto che mi state offrendo, grazie di cuore!!!

@ Eugenio
Ho visto il codice che ti avevo chiesto di spiegarmi...Grazie, più tardi lo studio meglio e ti posto le parti che meno capisco, che ci sono sicuramente!

"eugenio.amitrano":
Certo che potevo, ma non l'ho fatto per 2 motivi, e cioe' che lo scopo di questo programma era puramente didattico e che ho la filosofia di non legare le funzioni ad altre librerie per una questione di compatibilita' e leggibilita'.
L'utilizzo di strtok rendeva la funzione meno leggibile e meno adatta al suo scopo didattico.
Concordi ?
Certo concordo in pieno. Uno degli aspetti più interessanti, a mio avviso, della programmazione è che non esiste un unico modo per ottenere lo stesso risultato... è come scrivere un testo: lo scopo è comunicare... e ci sono infiniti modi e stili diversi per farlo.
"Kroldar":
Certo concordo in pieno. Uno degli aspetti più interessanti, a mio avviso, della programmazione è che non esiste un unico modo per ottenere lo stesso risultato... è come scrivere un testo: lo scopo è comunicare... e ci sono infiniti modi e stili diversi per farlo.
Non potevi usare parole migliori per trasmettere questo messaggio.
"stellacometa2003":
E credimi...il caos con me nelle vicinanze non finirà mai in questa sezione del forum!!!
eheheeh
Ne sono sicuro, ehhee..
A presto,
Eugenio