C++?
Quali nozioni di informatica sono necessarie per il c++?
Risposte
se parti da zero e hai un buon libro di testo l'unica nozione che ti serve è come installare il compilatore...
Ciao
Tutte e nessuna, avrebbe risposto il mio prof. d'informatica delle superiori.
Dipende da cosa vuoi fare.
Per esempio se vuoi realizzare un programma che ti calcoli il codice fiscale, devi imparare prima il calcolo del codice fiscale e per quest'ultimo non occorrono conoscenze informatiche particolari, basta saper eseguire il compilatore nel proprio sistema operativo.
EugenioA
Quali nozioni di informatica sono necessarie per il c++?
Tutte e nessuna, avrebbe risposto il mio prof. d'informatica delle superiori.
Dipende da cosa vuoi fare.
Per esempio se vuoi realizzare un programma che ti calcoli il codice fiscale, devi imparare prima il calcolo del codice fiscale e per quest'ultimo non occorrono conoscenze informatiche particolari, basta saper eseguire il compilatore nel proprio sistema operativo.
EugenioA
"ganpyixt":
Quali nozioni di informatica sono necessarie per il c++?
Proprio in questo periodo sto usando il C++ mentre prima usavo più che altro il Basic, non sono necessarie nozioni particolari secondo me e a meno che tu voglia fare cose molto specifiche non serve neanche un manuale basta fare qualche ricerca con google...
Un mio suggerimento è il seguente, trova qualche sito di programmi open source in C++ scaricane un pò e dai un occhiata ai codici per cercare di capirci qualcosa io faccio così

Ciao Ciao

carlo, dipende dal grado di conoscenza che si vuole ottenere: se è solo per gioco o per perdere un po' di tempo, allora il tuo metodo va più che bene; se invece lo si vuole studiare perbene (magari per l'università) e conoscerlo dettagliatamente non basta l'essere "praticoni" per raggiungere certi risultati e un buon manuale è fondamentale... ai fini dell'efficienza di un software concorrono molti fattori... molte operazioni magari, seppure non errate sintatticamente, non sono certo ortodosse e altre invece, seppure non indispensabili, sono di certo da preferire per una serie di motivi. penso che chi voglia fare le cose seriamente non ci riuscirà mai leggendo righe di codice senza un minimo di criterio
"Kroldar":
carlo, dipende dal grado di conoscenza che si vuole ottenere: se è solo per gioco o per perdere un po' di tempo, allora il tuo metodo va più che bene; se invece lo si vuole studiare perbene (magari per l'università) e conoscerlo dettagliatamente non basta l'essere "praticoni" per raggiungere certi risultati e un buon manuale è fondamentale... ai fini dell'efficienza di un software concorrono molti fattori... molte operazioni magari, seppure non errate sintatticamente, non sono certo ortodosse e altre invece, seppure non indispensabili, sono di certo da preferire per una serie di motivi. penso che chi voglia fare le cose seriamente non ci riuscirà mai leggendo righe di codice senza un minimo di criterio
bah, io ho già fatto parecchie cose e non credo di aver perso tempo

Comunque ho detto appunto che se si vogliono fare cose specializzate allora è un altro discorso...
Ciao

Io comunque resto sempre dell' idea che un buon libro è la miglior cosa; una guida scaricata da internet non varrà mai quanto un libro.
noo ci son delle guide anche fatte bene dai...
per i libri:
http://www.apogeonline.com/libri/88-503 ... d=crYAuk3q
mi ci son trovato abbastamza bene con la prima edizione, soprattutto per la quantità di esercizi e per l'introduzione alla programmazione OO...
per i libri:
http://www.apogeonline.com/libri/88-503 ... d=crYAuk3q
mi ci son trovato abbastamza bene con la prima edizione, soprattutto per la quantità di esercizi e per l'introduzione alla programmazione OO...
"lore":
noo ci son delle guide anche fatte bene dai...
si però leggere un libro è molto più rilassante piuttosto che leggere su un monitor, specialmente se quest'ultimo è a tubo catodico come il mio

"eafkuor":
[quote="lore"]noo ci son delle guide anche fatte bene dai...
si però leggere un libro è molto più rilassante piuttosto che leggere su un monitor, specialmente se quest'ultimo è a tubo catodico come il mio

Quello è un'altro discorso, pensavo ti riferissi alla qualità.
"lore":
[quote="eafkuor"][quote="lore"]noo ci son delle guide anche fatte bene dai...
si però leggere un libro è molto più rilassante piuttosto che leggere su un monitor, specialmente se quest'ultimo è a tubo catodico come il mio

Quello è un'altro discorso, pensavo ti riferissi alla qualità.[/quote]
No, esistono guide come la celeberrima TrickyC che sono fenomenali

Sito
?

http://ada2.unipv.it/biblio/trickyc/downld.htm
ma anche
http://www.google.it/search?hl=it&q=tri ... ogle&meta=
ma anche
http://www.google.it/search?hl=it&q=tri ... ogle&meta=
"eafkuor":
http://ada2.unipv.it/biblio/trickyc/downld.htm
ma anche
http://www.google.it/search?hl=it&q=tri ... ogle&meta=

