Brevettare un algoritmo
Ciao ragazzi mi domandavo, solo per pura curiosità, ma è possibile brevettare un algoritmo? Ho cercato in giro per il web, ma ho trovato chi dice si, chi dice no, chi dice si, ma solo fuori italia. Volevo sapere se qui in italia è brevettabile.
Parlo di ALGORITMI non software.
E se è possibile brevettarli, non si può accedere ad una qualke lista di algoritmi brevettati?
Thank you
Parlo di ALGORITMI non software.
E se è possibile brevettarli, non si può accedere ad una qualke lista di algoritmi brevettati?
Thank you
Risposte
In generale dipende dall'algoritmo. Personalmente non penso che come privato tu abbia davvero guadagni dal brevetto di un algoritmo. Brevettare qualcosa ha senso solo se sei capace di proteggere legalmente il brevetto da eventuali usi impropri.
Inoltre in Europa la brevettabilità di algoritmi è molto limitata. Puoi trovare libri sull'argomento.
Inoltre in Europa la brevettabilità di algoritmi è molto limitata. Puoi trovare libri sull'argomento.
Libri tipo quali?
Ricordo che ho visto un libro che si chiamava qualcosa come "patents for computer scientists". Ma forse puoi trovare anche qualcosa in italiano. Con una ricerca su Amazon o su altre librerie online possono fartene trovare un po'.
Un algoritmo NON è brevettabile in Italia e neanche in Europa. Puoi leggere qualcosa in questa pagina di wikipedia. In generale, si ritiene che le piccole e medie aziende che costituiscono la maggior parte delle società informatiche europee verrebbero fortemente danneggiate dall'introduzione di brevetti software. Inoltre, dal punto di vista ideologico, un algoritmo non è molto diverso da una formula o da un metodo matematico per la risoluzione di qualcosa che non sono brevettabili.
Un'algoritmo allora non si può brevettare in italia e in europa... ma un hardware che implementa un determinato algoritmo si può brevettare?
Esempio. Una problema X può essere risolto da un'hardware Y che implementa un certo algoritmo, quindi avrà i suoi sommatori, accumulatori, processori ecc ecc ecc.
Insomma hardware dedicati ad una certa applicazione per risolvere un problema sono brevettabili?
Esempio. Una problema X può essere risolto da un'hardware Y che implementa un certo algoritmo, quindi avrà i suoi sommatori, accumulatori, processori ecc ecc ecc.
Insomma hardware dedicati ad una certa applicazione per risolvere un problema sono brevettabili?
"Lauke":
Insomma hardware dedicati ad una certa applicazione per risolvere un problema sono brevettabili?
Questo direi di Sì. Ma è un altro tipo di brevetto.
Il software NON deve essere brevettato (può essere proprietario ma è un altro discorso). L'unico tipo di software brevettabile, per me, sono quelli di crittografia (sempre con le dovute cautele).
esistono hardware chiamati BlackBox che implementano algoritmi o strutture dati. Mi viene in mente tipo protocolli di crittografia tipo IDEA mi sembra aveva una struttura del genere o pure anche ISDN ha parti della rete che solo la Telecom ne conosce la struttura.
Interessante questo...
è che tipo di brevetto allora? questo relativo all'hardware dico.
è che tipo di brevetto allora? questo relativo all'hardware dico.
"Lauke":
Interessante questo...
è che tipo di brevetto allora? questo relativo all'hardware dico.
non conosco il legalese in merito a questo. Ma presumo che brevettare un hardware fisico sia cosa ben diversa che brevettare una conoscenza astratta come un algoritmo o un software (cosa che ques'ultima ha un suo mondo, con licenze varie).
Se vuoi approfondire il discorso brevetti software:
http://petition.stopsoftwarepatents.eu/

Si capisco... o almeno credo.
Darò un occhiata, but thx boy!!!
Darò un occhiata, but thx boy!!!