Bloccare accesso a password memorizzate
Ciao a tutti, scrivo perché a mia figlia hanno rubato la password di facebook e dopo aver fatto un sacco di casini per ripristinare l'account voglio evitare che ricapiti. ho letto su diversi siti che spiegano come scoprire password facebook che tutto ciò è possibile quando salviamo le password che immettiamo nei vari browser firefox, chrome ecc. è programmabile qualcosa che in qualche modo blocchi l'accesso alle password da parte di questi software? o che almeno le decripti?
Risposte
Sol1: non salvare le Password all'interno dei DB del browser ed eliminare ogni tot tutta la cache con cookie e preferenze
Sol2: utilizzare un programma esterno specifico per la gestione delle passw
Io utilizzo So1 + Sol2 con il software:
- KeePassX su Linux
- KeePass Password Safe su Windows
ha enormi vantaggi tutto ciò:
- un DB criptato
- autodigitazione delle password con un click
- memorizzazione di password alfanumeriche+caratteri speciali di lunghezza a piacimento, altrimenti non mnemoniche.
- ...
Sol2: utilizzare un programma esterno specifico per la gestione delle passw
Io utilizzo So1 + Sol2 con il software:
- KeePassX su Linux
- KeePass Password Safe su Windows
ha enormi vantaggi tutto ciò:
- un DB criptato
- autodigitazione delle password con un click
- memorizzazione di password alfanumeriche+caratteri speciali di lunghezza a piacimento, altrimenti non mnemoniche.
- ...
KeePass e KeePassX usano formati diversi, quindi se scegli uno non potrai usare l'altro. Però entrambi funzionano sia su Windows che su Linux (KeePass usando mono).
Eventualmente anche impostare una master password al browser dovrebbe funzionare: in quel modo le password memorizzate sono cifrate e per leggerle serve la master password, quindi quei programmi non dovrebbero funzionare (fai una prova, comunque).
Eventualmente anche impostare una master password al browser dovrebbe funzionare: in quel modo le password memorizzate sono cifrate e per leggerle serve la master password, quindi quei programmi non dovrebbero funzionare (fai una prova, comunque).
"claudio86":
KeePass e KeePassX usano formati diversi, quindi se scegli uno non potrai usare l'altro. Però entrambi funzionano sia su Windows che su Linux (KeePass usando mono).
sì certo sono all'incirca multi-piattaforma.
Ma per esperienza ho trovato migliore utilizzare due programmi differenti (simili).
In Linux, KeePass attraverso Mono (o Wine se si vuole) è inutilizzabile. Una lentezza inguardabile per l'autoinserimento delle passw, poi ha diversi malfunzionamenti. Invece KeepassX anche se ha meno feature di Keepass, è più snello.
In Windows, KeepassX non ha la funzione di autodigitazione, perciò è inutile.
Per i formati, non vedo problemi, esiste la sincronizzazione attraverso un formato comune come .xml
cmq basta adeguardi

Non so, io uso KeePass, non ho mai usato l'autodigitazione e non noto differenze di velocità né problemi su Linux (però in effetti lo uso principalmente su Windows). La sincronizzazione via XML funziona, ma cade la comodità di avere un unico archivio di password (cioè se aggiungi una password su Linux/Windows devi esportare ed importare, altrimenti non l'avrai su Windows/Linux). Mi sa che hai ragione a dire di adeguarsi, una soluzione universale non sembra esserci.
/OT (solo un po')
Come non esiste una soluzione universale? Eccome!
Sol3: non usare facebook.
(Non ho saputo resistere...
)
TO/
Come non esiste una soluzione universale? Eccome!
Sol3: non usare facebook.
(Non ho saputo resistere...

TO/