[Basi di dati] Operazione sottrazione esercizi algebra relazionale
Salve a tutti. Avrei alcuni dubbi sugli eserzizi 1, 2 e 4 in riferimento a questo schema:
MATERIE (Codice, Facoltà, Denominazione, Professore)
STUDENTI(Matricola, Cognome, Nome, Facoltà)
PROFESSORI(Matricola, Cognome, Nome)
ESAMI(Studente, Materia, voto, Data)
PIANIDISTUDIO(Studente, Materia,anno)
1) gli studenti che hanno riportato in almeno un esame una votazione pari a 30 mostrando per ciascuno di essi, nome cognome e data della prima di tali occasioni
2)per ogni insegnamento della facoltà di ingegneria, gli studenti che hanno superato l'esame nell'ultimo della seduta svolta
4)Per ogni insegnamento della facoltà di lettere lo studente (o gli studenti) che hanno superato l'esame con il voto più alto
queste sono le soluzioni del libro:

la mia domanda è: perchè nel primo e nel quarto esercizio utilizza l'operazione di sottrazione, invece nel secondo no? Non mi è chiara la differenza.. in tutti e tre i casi si tratta del confronto tra "copie" di relazioni. Nel primo esercizio bisogna selezionare la prima data di un appello, nel secondo l'ultima e nel quarto il voto più alto.
p.s. tempo fa ero su questo forum con un nick diverso del quale non sono riuscita a recuperare la password. Ricordo che postare immagini con gli esercizi era "vietato", però sinceramente non saprei come scrivere i risultati dell'algebra relazionale. Se c'è qualcosa che non va ditemelo ed editerò.
grazie per la pazienza
MATERIE (Codice, Facoltà, Denominazione, Professore)
STUDENTI(Matricola, Cognome, Nome, Facoltà)
PROFESSORI(Matricola, Cognome, Nome)
ESAMI(Studente, Materia, voto, Data)
PIANIDISTUDIO(Studente, Materia,anno)
1) gli studenti che hanno riportato in almeno un esame una votazione pari a 30 mostrando per ciascuno di essi, nome cognome e data della prima di tali occasioni
2)per ogni insegnamento della facoltà di ingegneria, gli studenti che hanno superato l'esame nell'ultimo della seduta svolta
4)Per ogni insegnamento della facoltà di lettere lo studente (o gli studenti) che hanno superato l'esame con il voto più alto
queste sono le soluzioni del libro:

la mia domanda è: perchè nel primo e nel quarto esercizio utilizza l'operazione di sottrazione, invece nel secondo no? Non mi è chiara la differenza.. in tutti e tre i casi si tratta del confronto tra "copie" di relazioni. Nel primo esercizio bisogna selezionare la prima data di un appello, nel secondo l'ultima e nel quarto il voto più alto.
p.s. tempo fa ero su questo forum con un nick diverso del quale non sono riuscita a recuperare la password. Ricordo che postare immagini con gli esercizi era "vietato", però sinceramente non saprei come scrivere i risultati dell'algebra relazionale. Se c'è qualcosa che non va ditemelo ed editerò.
grazie per la pazienza