[Basi di dati] Altro esercizio E-R

fk16
Non capisco completamente come implementare questo esercizio, per cortesia datemi una mano.

Quello che avevo in mente era:
-Edizione: anno(PK), premio, vincitore;
-Libri: titolo,autori(attributo composto),dataPubblicazione, CasaEditrice, genere;
-Presentazioni: giudizio, dataInizio, dataFine;
-Votazioni: data, luogo(attributo composto),partecipanti, #Voti;

Aiutatemi a risolvere il primo problema che riscontro:

1) Ogni libro, per poter partecipare alla gara, deve essere presentato da due “Amici della Domenica”.

Avevo pensato di implementare creando due Associazioni tra Libri e Presentazioni, dove la prima associazione la chiamo "Amico1" e la seconda "Amico2". Fare questa cosa va bene :?: :?:

Il premio Strega è un prestigioso premio letterario che viene assegnato ogni anno a un libro di narrativa in prosa di autore italiano, pubblicato tra il 1 maggio dell'anno precedente e il 30 aprile dell'anno in corso. Il premio viene assegnato da un giuria di oltre 400 persone dette “Amici della Domenica”. Per ciascuna edizione si memorizzano l’anno (che la identifica), l’eventuale premio in denaro previsto e il vincitore. Ogni anno partecipano alla gara diversi libri dei quali si registrano il titolo, gli autori (con relativi dati anagrafici e una breve biografia), la data di pubblicazione, la casa editrice (ragioneSociale e sedeLegale) e il genere. Ogni libro, per poter partecipare alla gara, deve essere presentato da due “Amici della Domenica”. Le presentazioni di libri, per le quali si memorizza anche un breve giudizio, devono pervenire entro un termine fissato di anno in anno tra il 1 e il 15 di maggio. Per ogni edizione del premio bisognerà dunque memorizzare anche tale termine. Ogni “amico” può presentare al massimo un libro per ogni edizione. A un’edizione non possono partecipare più libri della stessa casa editrice. I libri presentati vengono poi sottoposti a una votazione e i 5 libri che ottengono il maggior numero di voti passano alla fase finale che consiste in una seconda votazione nella quale gli “Amici” scelgono il vincitore tra i 5 libri finalisti. Le due votazioni si svolgono in date diverse e per ciascuna è necessario registrare il luogo in cui si svolge (città e indirizzo), l’elenco di partecipanti e il numero totale di voti ottenuti da ciascun libro. Nel caso che nella seconda votazione risulti una parità di voti per il 1° posto, il premio è assegnato ex aequo.

Risposte
fk16
Secondo voi è giusta quella di destra o quella di sinistra??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.