Avvio lento del pc con hd esterno collegato con usb
Salve a tutti,
ho un problema, da poco ho comprato un hd esterno da 2tb, l'ho collegato al pc fisso con porta usb e vi ho messo all'interno alcuni file e documenti, ma quando riavvio il pc, oppure lo accendo, con l'hd collegato non mi parte il sistema operativo.. insomma non mi spunta niente, eppure noto che l'hd esterno viene letto poichè il led di esso lampeggia .... Insomma, come posso disattivare all'avvio del pc la lettura dell'hd esterno?
Cordiali saluti
ho un problema, da poco ho comprato un hd esterno da 2tb, l'ho collegato al pc fisso con porta usb e vi ho messo all'interno alcuni file e documenti, ma quando riavvio il pc, oppure lo accendo, con l'hd collegato non mi parte il sistema operativo.. insomma non mi spunta niente, eppure noto che l'hd esterno viene letto poichè il led di esso lampeggia .... Insomma, come posso disattivare all'avvio del pc la lettura dell'hd esterno?
Cordiali saluti
Risposte
Salve a tutti,
mi bastava controllare le impostazione del bios... ho disattivato "USB Legacy".
Cordiali saluti
mi bastava controllare le impostazione del bios... ho disattivato "USB Legacy".
Cordiali saluti
Attenzione che l'USB legacy potrebbe farti comodo se hai mouse e/o tastiera via USB.
Probabilmente la lentezza deriva dal fatto che il BIOS cerca il boot sector nell'HD esterno, e impiega tempo per fare questo.
Potresti modificare quindi l'ordine di ricerca del boot, sempre nelle impostazioni BIOS.
Probabilmente la lentezza deriva dal fatto che il BIOS cerca il boot sector nell'HD esterno, e impiega tempo per fare questo.
Potresti modificare quindi l'ordine di ricerca del boot, sempre nelle impostazioni BIOS.
Grazie del consiglio Quinzio.
Cordiali saluti
Cordiali saluti