Assembler

stellacometa
Il fatto di conoscere assembler si traduce col fatto di essere dei bravi informatici secondo voi?

Risposte
eafkuor1
Bhè di solito chi conosce l'assembler è un bravo informatico, ma non è sempre così. (comunque per conoscere l'assembler bisogna prima sapere come funzione un computer al livello di cpu, registri, memorie..)

Kroldar
si un minimo di conoscenza ci vuole... se non altro bisogna sapere cosa sono i registri e che tipi di registri ci sono. sicuramente non è un linguaggio potente come il c++... operazioni banali come la somma di due numeri diventano non dico complicate, ma sicuramente non immediate. per rispondere a stellacometa, il linguaggio assemblativo può essere capito a mio avviso solo da chi conosce un minimo di programmazione in linguaggi di alto livello... ad esempio conoscere il funzionamento dei "puntatori" è basilare per capire il linguaggio assemblativo, si pensi alle operazioni di push e pop sullo stack
mettiamola così: conoscere il linguaggio assemblativo non implica essere bravi informatici, però per un buon informatico una minima dose di conoscenze riguardo a memorie, registri, stack è indispensabile

_luca.barletta
Un buon informatico deve conoscere l'assembler, anche perchè per programmare alcuni microcontrollori non si hanno a disposizione altri strumenti.
Per quanto riguarda la proposizione invertita: chi, non essendo informatico, si mette a programmare in assembler non ne esce bene.

R[i]dd[i]cK11
"Kroldar":
[...]sicuramente non è un linguaggio potente come il c++[...]


:shock: ...NO COMMENT... :shock:

carlo232
"RddcK":15x1hcml:
[quote="Kroldar"][...]sicuramente non è un linguaggio potente come il c++[...]


:shock: ...NO COMMENT... :shock:[/quote]

Credo che per potente intendesse: "con poche righe di codice faccio grandi cose"

Kroldar
"carlo23":
[quote="RddcK":fejmltoa][quote="Kroldar"][...]sicuramente non è un linguaggio potente come il c++[...]


:shock: ...NO COMMENT... :shock:[/quote]

Credo che per potente intendesse: "con poche righe di codice faccio grandi cose"[/quote]

esattamente!! mi chiedo riddick cosa abbia inteso...

carlo232
"Kroldar":
[quote="carlo23"][quote="RddcK":14eqjx0o][quote="Kroldar"][...]sicuramente non è un linguaggio potente come il c++[...]


:shock: ...NO COMMENT... :shock:[/quote]

Credo che per potente intendesse: "con poche righe di codice faccio grandi cose"[/quote]

esattamente!! mi chiedo riddick cosa abbia inteso...[/quote]

Tra l'atro ormai i sistemi operativi non si scrivono più in assembler

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"carlo23":
ormai i sistemi operativi non si scrivono più in assembler

O meglio, solo una piccolissima parte si scrive ancora in assembly.

carlo232
"anonymous_be1147":
[quote="carlo23"]ormai i sistemi operativi non si scrivono più in assembler

O meglio, solo una piccolissima parte si scrive ancora in assembly.[/quote]

Si, in effetti ora che ci penso per alcune particolari macchine non è improbabile che si usi l'assembler...prima mi riferivo impropriamente solo ai sistemi operativi per personal computer o server :D

_luca.barletta
Qualche programmatore oculato nello spendere risorse computazionali usa delle righe assembler immerse nel codice C. Questo perché i compilatori non sempre allocano ottimamente i registri e la memoria per effettuare alcune operazioni. Ed in effetti qualche pezzo di codice si scrive ancora in asm, anche per stendere i sorgenti di os.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Basta anche solo sbirciare i sorgenti del kernel di Linux/GNU, per trovare un esempio d'utilizzo dell'assembly in un s.o (in Linux si trovano facilmente perché hanno tutti estensione .S).

stellacometa
Da quanto mi avete detto non tutto il S.O è scritto in assembler...ma allora che linguaggio si usa maggiormente in un S.O?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"stellacometa2003":
Da quanto mi avete detto non tutto il S.O è scritto in assembler...ma allora che linguaggio si usa maggiormente in un S.O?

Il linguaggio C.

eafkuor1
"anonymous_be1147":
[quote="stellacometa2003"]Da quanto mi avete detto non tutto il S.O è scritto in assembler...ma allora che linguaggio si usa maggiormente in un S.O?

Il linguaggio C.[/quote]
Semplicemente il miglior linguaggio mai creato, nonché il più duraturo (escluso ovviamente l'assembler)

df2
tutti i linguaggi vengono interpretati i dai computer in assembler, ci programmano le navette spaziali...

vl4dster
rispondo a stellacometa: un minimo di conoscenza ci vuole. tieni conto pero' che quando parli di linguaggio assembly bisognerebbe sempre specificare "per quale processore" perche' l'architettura(e quindi l'assembly) puo' cambiare molto. Addirittura per lo stesso processore il linguaggio cambia molto a seconda dell'assemblatore. Inoltre credo sia alquanto inutile scrivere un programma interamente in assembly, di solito si cerca di ottimizzare le procedure "collo di bottiglia" riscrivendole in assembly ma solo nei programmi dove la performance e' molto importante... ad esempio la grafica 3D.

In definitiva conoscere l'assembly significa conoscere l'architettura del processore (che e' la parte piu' importante), poi i vari "dialetti" del linguaggio sono solo una questione di leggere il manuale dell'assemblatore che vuoi usare (la parte noiosa, che poi si dimentica :) )

gigilatrottola2
bisognerebbe innanzitutto chiarire cosa si intende per buon informatico.
a mio parare, uno che sa progettare correttamente delle reti è un buon informatico e sicuramente nel suo ramo non gli è richista conoscenza di programmazione, soprattutto assembly.

allo stesso modo, è facile trovare esperti programmatory (assembly) che non sanno cambiare l'ora di un router o mettere in rete due pc con un cavetto cross. nn per questo son ocattivi informatici.

vl4dster
e' verissimo, infatti per Informatico non si sa mai cosa si intende... di solito si pensa che un'informatico sia essenzialmente un tecnico mentre non e' assolutamente vero, l'informatica teorica e l'algoritmica sono matematica.

Computer science is no more about computers than astronomy is about telescopes
- E.W.Dijkstra -

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.