Ancora conversione tra basi.....

freccia_nera
scusate.... ma sono ancora al problema di ieri...... sempre nella conversione da decimale a ottale di 7562 che ho provato a rifare anche io ma mi viene diverso e non capisco perchè..... dove sbaglio?
Allora......
7562 / 8 = 945 resto 2
945 / 8 =118 resto 1
118 / 8= 14 resto 7 (e dovrebbe essere 6, perchè? a me viene 14.75...quindi non è 7 il resto?)
14 / 8 = 1 resto 7 (e anke qui dovrebbe essere 6.....)
1 / 8 = 0 resto 1
quindi in ottale sarebbe 17712 (dovrebbe essere 16612)
Cosa ho sbagliato???

Inoltre.... mi sa che è sbagliato anche in esadecimale... non ho il risultato di questo:
7562 / 16 = 472 resto 6
472 / 16 = 29 resto 5
29 / 16 = 1 resto 8
1 / 16 = 0 resto 0 (?)
(in esadecimale verrebbe 0856).

Grazie ancora.... e ciao a tutti...

Risposte
eugenio.amitrano
In una generica divisione
A / B = Q con resto R
Il teorema del resto dice che
A = B x Q + R
quindi R = A - B x Q

118 / 8 = 14 con resto 6, infatti
R = 118 - 14 x 8 = 118 - 112 = 6

Ti trovi ?

freccia_nera
118 / 8 = 14 con resto 6, infatti
R = 118 - 14 x 8 = 118 - 112 = 6

Ti trovi ?[/quote]

Ok.... ho capito.....
quindi questo praticamente lo faccio a ogni passo?

eugenio.amitrano
Si, vedi per esempio
7562 / 16
tu hai scritto che ha come risultato 472 e come resto 6.
Quindi dovresti trovarti per il teorema del resto 562 = 472 x 16 + 6 ma questo non e' corretto.

freccia_nera
"eugenio.amitrano":
Si, vedi per esempio
7562 / 16
tu hai scritto che ha come risultato 472 e come resto 6.
Quindi dovresti trovarti per il teorema del resto 562 = 472 x 16 + 6 ma questo non e' corretto.


Giusto..... però tipo 29 / 16 = 1 viene resto 13? Lo sostituisco direttamente con D o c'è un ulteriore conversione?

eugenio.amitrano
Esatto! Il resto e' 13 e quella cifra e' D. Non occorrono altre conversioni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.