Algebra binaria e codifica video
Salve avrei da chiedervi un aiuto per alcuni esercizi:
1)Un'immagine è rappresentata sullo schermo da 1024 colonne e 768 righe. Se la codifica per il colore è di 24 bit per ogni pixel, quante immagini possono essere memorizzate in un file da 100 MB?
- Io ho fatto così: ho 100 MB quindi 100000000 di byte che corrispondono a $8*100000000 bit$. Per ogni immagine ho bisogno di $1024*768*24 bit$ , quindi in totale posso memorizzare $800000000/18874368 = 42$ immagini circa
2)Si consideri un canale video digitale in cui ogni frame è codificato mediante 400x300 pixel, 256 colori e un numero di frame al secondo pari a quello della normale TV analogica. Assumendo di disporre di una LAN a 100 Mbps, si valuti il numero di canali contemporaneamente trasmettibili spiegando il perché.
-Questo non saprei come farlo
Grazie a chi mi aiuterà!!!
1)Un'immagine è rappresentata sullo schermo da 1024 colonne e 768 righe. Se la codifica per il colore è di 24 bit per ogni pixel, quante immagini possono essere memorizzate in un file da 100 MB?
- Io ho fatto così: ho 100 MB quindi 100000000 di byte che corrispondono a $8*100000000 bit$. Per ogni immagine ho bisogno di $1024*768*24 bit$ , quindi in totale posso memorizzare $800000000/18874368 = 42$ immagini circa
2)Si consideri un canale video digitale in cui ogni frame è codificato mediante 400x300 pixel, 256 colori e un numero di frame al secondo pari a quello della normale TV analogica. Assumendo di disporre di una LAN a 100 Mbps, si valuti il numero di canali contemporaneamente trasmettibili spiegando il perché.
-Questo non saprei come farlo
Grazie a chi mi aiuterà!!!
Risposte
Ovviamente questo formato delle immagini è poco diffuso (sarebbe il classico bmp, che spreca tantissimo spazio).
A me il risultato esce leggermente differente in quanto ho considerato il MB come 1024 x 1024 Byte.
A me il risultato esce leggermente differente in quanto ho considerato il MB come 1024 x 1024 Byte.
grazie...per il secondo esercizio invece come dovrei procedere? 256 colori vuol dire che sono 8 bit? E poi qual è il numero di frame della normale tv?
"antony":
grazie...per il secondo esercizio invece come dovrei procedere? 256 colori vuol dire che sono 8 bit? E poi qual è il numero di frame della normale tv?
si con 8 bit puoi avere 256 colori diversi.
che io sappia la tv funziona a 50 frame (quella tradizionale )
l'alta definizione invece a 100 (ma non sono certo...)
da non confondere con i MhZ, che è tutta altra cosa !
Vorrei chiederti un' altra cosa:
ho questo esercizio
1) Calcolare il risultato delle seguenti operazioni, considerando operandi e risultato rappresentati in complemento a 2 su 5 bit. Per ciascuna di esse verificare preventivamente se l’operazione è possibile, spiegando in caso contrario la ragione.
11011+00101 10011+11111 01011+11001 01010+01100
Cosa è che devo verificare preventivamente? Io so che devo verificare se il risultato riesce a stare in 5 bit o se si va in overflow, ma c'è per caso qualcosa altro da controllare preventivamente? Grazie
ho questo esercizio
1) Calcolare il risultato delle seguenti operazioni, considerando operandi e risultato rappresentati in complemento a 2 su 5 bit. Per ciascuna di esse verificare preventivamente se l’operazione è possibile, spiegando in caso contrario la ragione.
11011+00101 10011+11111 01011+11001 01010+01100
Cosa è che devo verificare preventivamente? Io so che devo verificare se il risultato riesce a stare in 5 bit o se si va in overflow, ma c'è per caso qualcosa altro da controllare preventivamente? Grazie
Caro Antony, ti chiederei di modificare il titolo del tuo topic, scegliendone uno che indichi di cosa si sta parlando, ricordando che
3.3 Il titolo deve indicare l'argomento da discutere, [..]
Grazie.
3.3 Il titolo deve indicare l'argomento da discutere, [..]
Grazie.
"antony":
2)Si consideri un canale video digitale in cui ogni frame è codificato mediante 400x300 pixel, 256 colori e un numero di frame al secondo pari a quello della normale TV analogica. Assumendo di disporre di una LAN a 100 Mbps, si valuti il numero di canali contemporaneamente trasmettibili spiegando il perché.
Il problema consiste principalmente nel calcolare la banda necessaria a trasmettere quel segnale video e dividere la banda disponibile per quella necessaria a trasmettere un canale. In Italia la TV analogica utilizza lo standard PAL con 625 righe e una frequenza di 50Hz (viene mandato un semiquadro per volta). Un video a 256 colori è in bianco e nero e sono necessari quindi 8bit per ogni pixel. Ogni immagine è quindi 400*300*8 = 0.96 Mb. Siccome la frequenza è di 50Hz, la banda necessaria a trasmettere il video è 0.96 Mb * 50 Hz = 48 Mbps. Se non ho sbagliato i calcoli è quindi possibile inviare due canali.
1) Calcolare il risultato delle seguenti operazioni, considerando operandi e risultato rappresentati in complemento a 2 su 5 bit. Per ciascuna di esse verificare preventivamente se l’operazione è possibile, spiegando in caso contrario la ragione.
11011+00101 10011+11111 01011+11001 01010+01100
Cosa è che devo verificare preventivamente? Io so che devo verificare se il risultato riesce a stare in 5 bit o se si va in overflow, ma c'è per caso qualcosa altro da controllare preventivamente? Grazie
Credo che l'overflow sia l'unica cosa da controllare. Hai bisogno di aiuto anche nel calcolare le somme?
grazie apatriarca!!!
per il calcolo delle somme nessun problema, mi interessava capire se bisognava controllare solo un eventuale overflow!!!
per il calcolo delle somme nessun problema, mi interessava capire se bisognava controllare solo un eventuale overflow!!!
Avrei un altro problemino:
Dato un filmato di 15 minuti, codificato a 25 frame/secondo, con ogni frame espresso da 1280x768 pixel in modalità true color e codificato in mpeg2 con compressione pari al 75%, si calcoli la banda minima richiesta da un collegamento in rete per trasmettere il filmato.
Qui come devo ragionare? 25 frame/secondo sarebbe come dire 25 Hz? Essendo true color di quanti bit necessito?
Dato un filmato di 15 minuti, codificato a 25 frame/secondo, con ogni frame espresso da 1280x768 pixel in modalità true color e codificato in mpeg2 con compressione pari al 75%, si calcoli la banda minima richiesta da un collegamento in rete per trasmettere il filmato.
Qui come devo ragionare? 25 frame/secondo sarebbe come dire 25 Hz? Essendo true color di quanti bit necessito?
Il truecolor è quello a 3 byte, 16 milioni di colori e passa.