[AI] Intelligenza artificiale e videogiochi sportivi
Salve a tutti.
Scusate per questa "intrusione" di un liceale in un argomento in cui, certamente ed ovviamente, sono molto più ferrati i frequentatori del "sottoforum" omonimo in cui sto scrivendo, cioè (dopo questi mille giri di parole): l'informatica (soprattutto, teorica).
Ebbene, un argomento che da sempre mi affascina è, appunto, l'"intelligenza artificiale" intesa in senso lato, ovvero non solo la possibilità per una macchina di imparare dalle sue esperienze passate (che, per quanto ne so, è la definizione "stretta" di IA), ma anche l'utilizzo, da parte di un software, di acconci algoritmi che gli permettano di comportarsi in maniera "molto soddisfacente", ovvero in modo simile a quanto potrebbe fare un essere umano, specie nei campi meno "facili" per un computer (Image Recognition, per dirne una).
Ed eccoci arrivati, dopo questa prolissa introduzione, alla domanda: quali sono gli algoritmi che regolano il movimento dei giocatori governati dal computer in un videogioco calcistico, cestistico, pallavolistico, o, più in generale, sportivo? Ovviamente, non voglio innescare una lotta "fratricida" fra sostenitori di PES/Fifa e quant'altro (io stesso, detto per inciso, non me ne intendo molto) ma solo cercare di capirci qualcosa di più, e soprattutto qualcosa di più matematico (siamo o no su Matematicamente.it?).
Faccio questa domanda perché incuriosito dal fatto che i giocatori (sia quelli della squadra avversaria, sia quelli inattivi della squadra del giocatore umano), almeno da 5-6 anni a questa parte, sappiano muoversi decisamente bene sul campo di gioco, garantendo, per quanto concerne la mia esperienza, un gioco che può divenire addirittura molto impegnativo. L'unica referenza in materia che ho trovato finora è stato un paper intitolato "Mathematical Analysis of a Soccer Game" (del quale, dalla Rete, si può scaricare gratis la prima parte, e a pagamento la seconda), che però è molto recente (e scritto nel linguaggio astruso per ora a me ignoto della "alta matematica applicata"). Dunque, esso non spiega i "5-6 anni" di videogiochi sportivi.
Chiedendo venia per l'esorbitante lunghezza della mail, vi ringrazio in anticipo
pengo
Scusate per questa "intrusione" di un liceale in un argomento in cui, certamente ed ovviamente, sono molto più ferrati i frequentatori del "sottoforum" omonimo in cui sto scrivendo, cioè (dopo questi mille giri di parole): l'informatica (soprattutto, teorica).
Ebbene, un argomento che da sempre mi affascina è, appunto, l'"intelligenza artificiale" intesa in senso lato, ovvero non solo la possibilità per una macchina di imparare dalle sue esperienze passate (che, per quanto ne so, è la definizione "stretta" di IA), ma anche l'utilizzo, da parte di un software, di acconci algoritmi che gli permettano di comportarsi in maniera "molto soddisfacente", ovvero in modo simile a quanto potrebbe fare un essere umano, specie nei campi meno "facili" per un computer (Image Recognition, per dirne una).
Ed eccoci arrivati, dopo questa prolissa introduzione, alla domanda: quali sono gli algoritmi che regolano il movimento dei giocatori governati dal computer in un videogioco calcistico, cestistico, pallavolistico, o, più in generale, sportivo? Ovviamente, non voglio innescare una lotta "fratricida" fra sostenitori di PES/Fifa e quant'altro (io stesso, detto per inciso, non me ne intendo molto) ma solo cercare di capirci qualcosa di più, e soprattutto qualcosa di più matematico (siamo o no su Matematicamente.it?).
Faccio questa domanda perché incuriosito dal fatto che i giocatori (sia quelli della squadra avversaria, sia quelli inattivi della squadra del giocatore umano), almeno da 5-6 anni a questa parte, sappiano muoversi decisamente bene sul campo di gioco, garantendo, per quanto concerne la mia esperienza, un gioco che può divenire addirittura molto impegnativo. L'unica referenza in materia che ho trovato finora è stato un paper intitolato "Mathematical Analysis of a Soccer Game" (del quale, dalla Rete, si può scaricare gratis la prima parte, e a pagamento la seconda), che però è molto recente (e scritto nel linguaggio astruso per ora a me ignoto della "alta matematica applicata"). Dunque, esso non spiega i "5-6 anni" di videogiochi sportivi.
Chiedendo venia per l'esorbitante lunghezza della mail, vi ringrazio in anticipo
pengo
Risposte
Ti consiglio di dare un occhiata al sito AiGameDev per imparare a comprendere meglio il mondo dell'intelligenza artificiale nei giochi. Posso comunque fin da subito avvertirti che l'IA nei videogiochi è spesso implementata in modo abbastanza semplice e non ha niente a che vedere con le tecniche più avanzate che vengono spesso insegnate e promosse dal mondo accademico. Nei videogiochi si vuole solo dare l'impressione di intelligenza e non si ha alcuna pretesa di simulare realmente l'intelligenza umana (e la scelta migliore possibile non sarebbe in alcuni casi neanche divertente).
per essere più precisi, in aggiunta a quello detto da apatriarca;
l'Intelligenza Artificiale, è un nome che mette insieme mille campi diversi, è un termine molto cinematografico
In informatica, il termine corretto, è "machine learning"
penso che in quei tipi di giochi oltre ad algoritmi di computer graphic, ci siano algoritmi euristici alla base di quella "intelligenza artificiale", e non chissà che "apprendimento automatico" (trad. di machine learning) che possa far fare trick calcistici, alla fine sono sempre quelli ma messi in tempistiche diverse, per quello ti fanno sembrare il gioco intelligente (ma è solo euristica).
Poi è solo un mio pensiero.
l'Intelligenza Artificiale, è un nome che mette insieme mille campi diversi, è un termine molto cinematografico

In informatica, il termine corretto, è "machine learning"
penso che in quei tipi di giochi oltre ad algoritmi di computer graphic, ci siano algoritmi euristici alla base di quella "intelligenza artificiale", e non chissà che "apprendimento automatico" (trad. di machine learning) che possa far fare trick calcistici, alla fine sono sempre quelli ma messi in tempistiche diverse, per quello ti fanno sembrare il gioco intelligente (ma è solo euristica).
Poi è solo un mio pensiero.
"ham_burst":
In informatica, il termine corretto, è "machine learning"
consentimi di dissentire: il termine intelligenza artificiale è un termine assolutamente "corretto" in campo informatico visto che, tra le varie cose, il più famoso libro che tratta questa disciplina si chiama proprio "Artificial Intelligence" (sto parlando del Russell-Norvig) e il laborario di informatica al MIT si chiama "Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory". A quanto ne so per machine learning si intende solo una parte dell'AI.
Ad ogni modo, non l'ho mai letto, però ho sentito nominare qualche volta questo libro; magari dedica qualche pagina a ciò che cerchi, però temo necessiti di conoscenze che non possiedi ancora. Prova a leggere qualche pagina su google books magari.