ADSL troppo costosa...
Ciao a tutti...rieccomi tornato dopo un paio di mesi di assenza dal forum. Mi stavo chiedendo, ma non esiste un provider (magari anche sconosciuto) che fornisce la linea ADSL a prezzi vantagiosi? lo chiedo a voi...popolo di matematicamente...sapete qualcosa su questo argomento??? anche perchè le tariffe dei vari provider conosciuti sono troppo alte...
Grazie anticipatamente
Gandalph2004
Grazie anticipatamente
Gandalph2004
Risposte
Ciao e bentornato!
Nonostante l'ADSL sia una tecnologia che ha permesso di fare un salto avanti nell'accesso a Internet, purtroppo non si sfrutta le possibilita' in termini di prestazioni; a questo bisogna aggiungere come dici tu il fatto che i costi sono ancora alti, rispetto ad altri paesi (senza andare a prendere gli USA come riferimento, basta vedere in Francia, dove connessioni ADSL sono molto + veloci ed economiche). IL problema e' chi "stende" i cavi e' un concorrente di altri provider e vende anche a loro le stesse linee, quindi non ci sono le "condizioni al contorno" per un miglioramento. Mi pare pero' che si stia diffondendo l'usanza di condividere una connessione a banda larga tra + utenti vicini tra loro (tipo un condominio), anche se proprio in questi giorni, alcuni provider hanno iniziato a fornire connessioni da 1Mbit/s, grazie allo "shared access" con Telecom
Nonostante l'ADSL sia una tecnologia che ha permesso di fare un salto avanti nell'accesso a Internet, purtroppo non si sfrutta le possibilita' in termini di prestazioni; a questo bisogna aggiungere come dici tu il fatto che i costi sono ancora alti, rispetto ad altri paesi (senza andare a prendere gli USA come riferimento, basta vedere in Francia, dove connessioni ADSL sono molto + veloci ed economiche). IL problema e' chi "stende" i cavi e' un concorrente di altri provider e vende anche a loro le stesse linee, quindi non ci sono le "condizioni al contorno" per un miglioramento. Mi pare pero' che si stia diffondendo l'usanza di condividere una connessione a banda larga tra + utenti vicini tra loro (tipo un condominio), anche se proprio in questi giorni, alcuni provider hanno iniziato a fornire connessioni da 1Mbit/s, grazie allo "shared access" con Telecom
ho capito....ma conoscete una certa compagnia che si chiama "ALCOTEL"??? ...perchè offre l'adsl a 640 a 199euro + iva per un anno intero (24 ore su 24). Sarebbero circa 17 - 18 euro al mese...fatemi sapere
grazie
Gandalph2004
grazie
Gandalph2004
anch'io mi sto informando sull'ADSL ma fino ad adesso ho solo verificato che tele2 è più economica di wind e che wind offre adsl gratis fino a dicembre.
Alcotel non la conosco.
Alcotel non la conosco.
Non conosco Alcotel, ma ho visto l'offerta e sembra interessante!
Invece per quanto riguarda Wind, ho trovato questo news interessante:
http://internet.libero.it/bandalarga.phtml
Riguardo a quello che ho scritto riguardo la condivisione della connessione, ho trovato l'operatore NoCable.
Invece per quanto riguarda Wind, ho trovato questo news interessante:
http://internet.libero.it/bandalarga.phtml
Riguardo a quello che ho scritto riguardo la condivisione della connessione, ho trovato l'operatore NoCable.
La Telecom (mi scuso per la pubblicità che, comunque, sarà negativa) da un po' di tempo a questa parte mi sta bombardando di telefonate pubblicitarie per convincermi ad abbonarmi al loro servizio ADSL che, per inciso, non trovo minimamente conveniente.
Quando gentilmente e regolarmente riferisco all'operatore (operatrice) di turno che l'offerta non mi interessa neanche un po', loro rimangono increduli e sbigottiti. Non riescono quasi a credere alle loro orecchie e, quasi scandalizzati, se ne escono sempre con frasi del tipo: "...ma come? A noi ci risulta che lei fa un uso intensivo di Internet". Questa cosa, inutile dirlo, mi scoccia parecchio. Le prime volte, pur non essendone tenuto, cortesemente davo delle spiegazioni. Le discussioni quasi surreali che ne venivano fuori erano del tipo:
IO: "so per certo che le tariffe ADSL in altri paesi europei sono MOLTO più convenienti delle vostre"
OPERATORE: "ma lei vive in Italia"
IO: "...e allora vuol dire che fino a quando in Italia non ci saranno tariffe convenienti come quelle che ci sono nel resto d'Europa io non mi abbonerò mai all'ADSL"
OPERATORE: [generalmente mi chiude il telefono in faccia]
Ora però non ne posso proprio più. Adesso se risponde mia moglie la risposta è: "...mi spiace ma mio marito non è in casa" e si riattacca il telefono. Se invece rispondo io la risposta è: "...no guardi non mi interessa... e poi in questo momento c'ho un sacco di cose da fare. Buongiorno", e riattacco.
Mi chiedo se questo tipo di pubblicità sia legale e se posso in qualche modo prendere provvedimenti per non essere più disurbato.
Ciao
Quando gentilmente e regolarmente riferisco all'operatore (operatrice) di turno che l'offerta non mi interessa neanche un po', loro rimangono increduli e sbigottiti. Non riescono quasi a credere alle loro orecchie e, quasi scandalizzati, se ne escono sempre con frasi del tipo: "...ma come? A noi ci risulta che lei fa un uso intensivo di Internet". Questa cosa, inutile dirlo, mi scoccia parecchio. Le prime volte, pur non essendone tenuto, cortesemente davo delle spiegazioni. Le discussioni quasi surreali che ne venivano fuori erano del tipo:
IO: "so per certo che le tariffe ADSL in altri paesi europei sono MOLTO più convenienti delle vostre"
OPERATORE: "ma lei vive in Italia"
IO: "...e allora vuol dire che fino a quando in Italia non ci saranno tariffe convenienti come quelle che ci sono nel resto d'Europa io non mi abbonerò mai all'ADSL"
OPERATORE: [generalmente mi chiude il telefono in faccia]
Ora però non ne posso proprio più. Adesso se risponde mia moglie la risposta è: "...mi spiace ma mio marito non è in casa" e si riattacca il telefono. Se invece rispondo io la risposta è: "...no guardi non mi interessa... e poi in questo momento c'ho un sacco di cose da fare. Buongiorno", e riattacco.
Mi chiedo se questo tipo di pubblicità sia legale e se posso in qualche modo prendere provvedimenti per non essere più disurbato.
Ciao
Ciao,
di sicuro hai delle armi dalla parte tua, con le nuove norme sulla privacy, tipo inviare una richiesta scritta o n fax, chiedendo che dati hanno su di te (sono obbligati a fornirteli), e potresti chiedere la cancellazione di questi dati. MI pare che il termine che hanno per risponderti sia di 9 giorni, non ricordo bene, se non lo fanno, puoi rivolgerti al Garante per la Privacy.
Ma hai un contratto con loro? Leggi bene le clausole prima che ti sono state imposte.
di sicuro hai delle armi dalla parte tua, con le nuove norme sulla privacy, tipo inviare una richiesta scritta o n fax, chiedendo che dati hanno su di te (sono obbligati a fornirteli), e potresti chiedere la cancellazione di questi dati. MI pare che il termine che hanno per risponderti sia di 9 giorni, non ricordo bene, se non lo fanno, puoi rivolgerti al Garante per la Privacy.
Ma hai un contratto con loro? Leggi bene le clausole prima che ti sono state imposte.
Ho dato un' occhiata a "NoCable" e mi sembra conveniente ( se è vero...) per chi abita in un condominio....all'interno del quale abitano un paio di amici....
Cmq nei prossimi mesi ne vedremo delle belle sulle velocità, grazie allo "shared access"! [;)]
Cos'è lo "shared access"? Ti prego di non
rispondermi che vuol dire "accesso condiviso"
perchè l'Inglese lo mastico bene eh [;)]
rispondermi che vuol dire "accesso condiviso"
perchè l'Inglese lo mastico bene eh [;)]
quote:
Originally posted by fireball
Cos'è lo "shared access"? Ti prego di non
rispondermi che vuol dire "accesso condiviso"
perchè l'Inglese lo mastico bene eh [;)]
Shared access=accesso condiviso!!! [:D]
No scherzo! [;)]...Allora, considerando il contesto del topic, significa che si sta pian piano realizzando un distacco dal principale fornitore di accesso; in parole molto semplici, un altro operatore del mercato IT può mettere i propri "dispositivi" nelle centrali telefoniche locali, praticando delle tariffe più convenienti.
Alcuni fornitori ne stanno parlando da settimane.
Ti ho soddisfatto Francesco? [:D]
ALCOTEL a 20 euro a mese? sentite qua e poi giudicate voi!
Premetto che sono un tecnico radiofonico di Mestre (VENEZIA) e di computer me ne intendo.
A settembre 2004 ho notato sul sito html.it, l’offerta “ADSL Revolution 640” a meno di 20 euro al mese (con pagamento annuale anticipato) … “bene! proviamo!” mi sono detto dato che non era la velocità che cercavo ma solo una flat ad un prezzo basso per l’uso di icq e messenger … chiamo la Alcotel, che mi assicura che in 10/15 giorni sarò attivo … compilo il modulo online, spedisco il fax, invio la copia originale firmata in posta prioritaria e intanto acquisto il modem adsl in negozio e poi …….. NULLA! …
Ho inviato il fax il 21 settembre 2004 (ore 11:52!) e oggi 3 novembre 2004, dopo ripetute chiamate al call-center ,sempre cortese nel ripetermi “… sicuramente entro la fine di questa settimana o l’inizio della prossima … buongiorno” … vengo invitato a spedire una mail di protesta all’indirizzo info@alcotel.it … mail per la quale non ho ancora ricevuto risposta!
MI SONO STUFATO!!! .. e oggi ho spedito da lettera di disdetta immediata …
Conclusioni :
-mi hanno fatto perdere tempo
-mi hanno fatto spendere soldi (fax + chiamate al call-center dato che al numero verde, risponde un fax! + francobolli invio contratto + raccomandata di disdetta per un servizio di cui non ho mai goduto!)
-mi sento preso in giro, perché non si sono mai preoccupati di contattarmi
-mi domando come possono chiedere agli utenti di anticipare 1 anno di pagamento se poi il trattamento e i tempi sono questi
-ora come ora poi , la loro offerta non è più allettante : ad esempio (non faccio nomi per non fare pubblicità!) ma c’è un famoso operatore che offre una flat a 29,90 al mese a 1,2Mbit con il vantaggio di continuare ad usare outlook per le mail del loro portale, che invece passando ad altro operatore vengono bloccate (attualmente ho una connessione wind dial-up)
Giudicate voi … ma questi sono FATTI e NON sono in DISCUSSIONE!!!
Ciao a tutti,
Stefano Talamo.
Mestre – Venezia.
Premetto che sono un tecnico radiofonico di Mestre (VENEZIA) e di computer me ne intendo.
A settembre 2004 ho notato sul sito html.it, l’offerta “ADSL Revolution 640” a meno di 20 euro al mese (con pagamento annuale anticipato) … “bene! proviamo!” mi sono detto dato che non era la velocità che cercavo ma solo una flat ad un prezzo basso per l’uso di icq e messenger … chiamo la Alcotel, che mi assicura che in 10/15 giorni sarò attivo … compilo il modulo online, spedisco il fax, invio la copia originale firmata in posta prioritaria e intanto acquisto il modem adsl in negozio e poi …….. NULLA! …
Ho inviato il fax il 21 settembre 2004 (ore 11:52!) e oggi 3 novembre 2004, dopo ripetute chiamate al call-center ,sempre cortese nel ripetermi “… sicuramente entro la fine di questa settimana o l’inizio della prossima … buongiorno” … vengo invitato a spedire una mail di protesta all’indirizzo info@alcotel.it … mail per la quale non ho ancora ricevuto risposta!
MI SONO STUFATO!!! .. e oggi ho spedito da lettera di disdetta immediata …
Conclusioni :
-mi hanno fatto perdere tempo
-mi hanno fatto spendere soldi (fax + chiamate al call-center dato che al numero verde, risponde un fax! + francobolli invio contratto + raccomandata di disdetta per un servizio di cui non ho mai goduto!)
-mi sento preso in giro, perché non si sono mai preoccupati di contattarmi
-mi domando come possono chiedere agli utenti di anticipare 1 anno di pagamento se poi il trattamento e i tempi sono questi
-ora come ora poi , la loro offerta non è più allettante : ad esempio (non faccio nomi per non fare pubblicità!) ma c’è un famoso operatore che offre una flat a 29,90 al mese a 1,2Mbit con il vantaggio di continuare ad usare outlook per le mail del loro portale, che invece passando ad altro operatore vengono bloccate (attualmente ho una connessione wind dial-up)
Giudicate voi … ma questi sono FATTI e NON sono in DISCUSSIONE!!!
Ciao a tutti,
Stefano Talamo.
Mestre – Venezia.
Davvero una esperienza incresciosa! A me è successo ultimamente una storia altrettanto incresciosa: mi son visto attivare un servizio senza che l'avessi chiesto!
Per quanto riguarda il tuo problema con la posta (impossibilità di utilizzare un account di posta con l'attuale provider), ti segnalo questo post dove avevamo già affrontato il problema:
https://www.matematicamente.it/forum/top ... PIC_ID=993
Cmq, grazie per la tua segnalazione.
Highrender
Per quanto riguarda il tuo problema con la posta (impossibilità di utilizzare un account di posta con l'attuale provider), ti segnalo questo post dove avevamo già affrontato il problema:
https://www.matematicamente.it/forum/top ... PIC_ID=993
Cmq, grazie per la tua segnalazione.
Highrender
nel caso in cui vi interessasse saperlo....l'ADSL da gennaio sarà garantita per 15 / 20 euro. fatemi sapere se avete notizie in merito...
Gandalph2004
Gandalph2004
Per me è tutta una presa in giro: le prese
per i fondelli sono caratteristiche proprie
della società italiana odierna...
per i fondelli sono caratteristiche proprie
della società italiana odierna...
Io ero stato contattato dalla Telecom a Ottobre del 2003, avevo aderito alla loro offerta e non ho saputo più nulla.
A febbraio mi sono fatto sentire per sapere cosa fosse successo ed ho scoperto che a loro non risultava che avessi richiesto l'attivazione ADSL.
Ho allora effettuato una nuova richiesta di attivazione, e come nel caso precedente non ho saputo niente per mesi.
I primi giorni di Settembre ho ricevuto delle spiegazioni da una amica dei miei genitori che (non sapevo) lavora per la Telecom: in pratica la mia richiesta per l'attivazione era "caduta" (non ha saputo nemmeno spiegarmi bene il perchè) ed allora ho NUOVAMENTE richiesto l'attivazione. Dopo una ventina di giorni mi è stata attivata l'ADSL .
11 mesi per un'attivazione per l'ADSL...però che tempismo eh?? =)
Hold fast
A febbraio mi sono fatto sentire per sapere cosa fosse successo ed ho scoperto che a loro non risultava che avessi richiesto l'attivazione ADSL.
Ho allora effettuato una nuova richiesta di attivazione, e come nel caso precedente non ho saputo niente per mesi.
I primi giorni di Settembre ho ricevuto delle spiegazioni da una amica dei miei genitori che (non sapevo) lavora per la Telecom: in pratica la mia richiesta per l'attivazione era "caduta" (non ha saputo nemmeno spiegarmi bene il perchè) ed allora ho NUOVAMENTE richiesto l'attivazione. Dopo una ventina di giorni mi è stata attivata l'ADSL .
11 mesi per un'attivazione per l'ADSL...però che tempismo eh?? =)
Hold fast
Ah mi sono scordato di aggiungere che ho l'ADSL gratis fino a dicembre.....come wind!
Hold fast
Hold fast