Vettore direttore
Scusate ma sto diventando matta, allora io so che se ho le equazioni parametriche di una retta, il vettore direttore è dato dai coefficienti di t , e passando all'equazione cartesiana si ricava che il vettore direttore è dato da (-b, a) come anche il mio libro sostiene, ora se prendo una retta qualunque per esempio 6x+y-3=0 il suo vettore direttore dovrebbe essere (-1, 6) per quale motivo quando vado a disegnare la retta questo vettore non è assolutamente parallelo, ma anzi è incidente e ho provato un sacco di rette, ditemi dove è l'errore vi prego.
Risposte
Mi sembra invece che tutto quadri. L'equazione della retta $y=-6x+3$ ha la stessa "pendenza" (-6) del vettore (-1, 6). Prova a rifare i conti per disegnare la retta; eventualmente, postali.