Trovare una base
Ciao a tutti ho il seguente esercizio:
Trovare una base del sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $(3, 1, 2, 4),(1, −2, −5, 7),(2, 3, 7, −3),(1, 5, 12, −10)$
e completarla ad una base di $RR^4$
Il mio procedimento è questo :
prima metto i vettori in colonna in una matrice ed eseguo il metodo di Gauss per vedere quali fra loro sono lineramente indipendenti( e che quindi sono una base e generano il sottospazio di $RR^4$)
$((3,1,2,1),(1,-2,3,5),(2,-5,7,12),(4,7,-3,-10))$
dopodichè prendo i vettori che stanno nelle colonne con i pivot e rifaccio il procedimento di Gauss fra questi vettori con i pivot e la base canonica di $RR^4$.
Volevo sapere da voi se il modo di procedere è corretto.
Vi ringrazio per l'attenzione
Trovare una base del sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $(3, 1, 2, 4),(1, −2, −5, 7),(2, 3, 7, −3),(1, 5, 12, −10)$
e completarla ad una base di $RR^4$
Il mio procedimento è questo :
prima metto i vettori in colonna in una matrice ed eseguo il metodo di Gauss per vedere quali fra loro sono lineramente indipendenti( e che quindi sono una base e generano il sottospazio di $RR^4$)
$((3,1,2,1),(1,-2,3,5),(2,-5,7,12),(4,7,-3,-10))$
dopodichè prendo i vettori che stanno nelle colonne con i pivot e rifaccio il procedimento di Gauss fra questi vettori con i pivot e la base canonica di $RR^4$.
Volevo sapere da voi se il modo di procedere è corretto.
Vi ringrazio per l'attenzione
Risposte
perché metti i vettori in colonna e non in riga? (non sto dicendo che sia sbagliato)
il professore ci ha insegnato due modi :
1) metti i vettori in colonna e prendi i vettori aventi pivot
2) metti i vettori in riga e prendi quelli non nulli
io preferisco il primo
1) metti i vettori in colonna e prendi i vettori aventi pivot
2) metti i vettori in riga e prendi quelli non nulli
io preferisco il primo
il procedimento è giusto o commetto qualche errore?