Trovare l'equazione di una retta...

Darèios89
Trovare l'equazione di una retta r passante per P di coordinate (1,7) e parallela ad s= 2x-3y+4=0.

Nella teoria la lezione dice come trovare l'equazione di una retta passante per un punto e parallela ad un vettore di componenti.

Quindi da s come ricavo le componenti che mi servono?

Il vettore per caso ha le componenti che corrispondono a [tex]\begin{pmatrix}
2\\

3\end{pmatrix}[/tex] ?

Risposte
mistake89
considera il fascio di rette paralleli ad $s$. Avrà equazione $2x-3y+k=0$ imponi che il punto $P$ vi appartenga e ricavi $k$

Darèios89
Se ricavo k non avrei:

k=3y-2x ?

......Non è che mi sia tanto chiaro...

Blackorgasm
ad x ed y sostituisci le coordinate di P, così trovi la tua equazione

Darèios89
Quindi avrei 2x-3y+19=0 soluzione del mio esercizio?

Però se sostituisco una delle coordinate di P alla nuova equazione, la x o la y non corrispondono...

*v.tondi
"guitarplaying":
Quindi avrei 2x-3y+19=0 soluzione del mio esercizio?

Però se sostituisco una delle coordinate di P alla nuova equazione, la x o la y non corrispondono...


Ma cosa dici? Se sosituisci le coordinate del punto $P(1,7)$ nell'equazione che hai trovato devi ottenere, se non ci sono errori di calcolo, un'identità. Facci sapere.
Ciao.

Darèios89
Ah si....giusto non so che ho combinato, dovrei ottenere:

19=19

Giusto?

Però scusate se l'esercizio me lo state facendo voi ma non pensavo di dovere ragionare cos', quindi l'equazione che ho trovato è quella della retta r che cercavo?
E' finito così l'esercizio?
Cosa mi indica il fatto che con quella sostituzione del punto P abbia trovato un' identità?

*v.tondi
Si l'esercizio è finito. La retta $r$ è quella che cercavi, infatti se sostituisci le coordinate del punto $P$ ottieni un'identità e questo significa che esso appartiene. Chiaro?
Ciao.

Darèios89
Grazie mille :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.