Trovare gli elementi di una matrice quadrata

memesdetta
Ciao a tutti,
a breve devo sostenere un esame di statistica e ci sono pure parti di algebra matriciale.
Un esercizio specifico mi sta mettendo in crisi, spero mi riusciate a dare una mano, la consegna è questa
"Sia A una matrice 2x2 il cui determinante è 3.577747 e la cui traccia è 4.396885.
Calcolare gli autovalori di A."

Grazie mille!

Risposte
Gi81
Prendiamo una generica matrice quadrata \(\displaystyle 2 \times 2 \):
$A=((a,b),(c,d))$
Mi scrivi quanto risultano $det(A)$ e $tr(A)$ (cioè determinante e traccia)?

memesdetta
det (A)= 3.577747 e la tr (A)= 4.396885

Gi81
Mi sono spiegato male :-)
Intendo dire: quanto risultano determinante e traccia in funzione di $a,b,c,d$?

memesdetta
non abbiamo i singoli elementi,ti ho scritto tutto quello che ho....sto impazzendo, non trovo soluzione, secondo te com'è possibile risolvere una roba del genere?? ti prego aiutami

Gi81
Ok, stavolta sei tu che non hai capito.
Se $A= ((a,b),(c,d))$ viene $det(A)= ad-bc$. Fin qui ci sei?

MI scrivi tu ora quanto viene $tr(A)$?

memesdetta
il fatto che io non abbia capito niente è certo :( sono una frana....
la traccia di A è 4.396885 e il determinante è 3.577747

Gi81
No, no , no! Io sto parlando di una generica matrice $A$.

Tu vuoi la soluzione del tuo particolare esercizio,
ma se non capisci come va in generale non riuscirai mai a fare esercizi simili.

Facciamo così: dimentica il tuo esercizio. Ok?
Ora dimmi: data una generica matrice $A$ quadrata di ordine $2$, che è cioè del tipo $((a,b),(c,d))$,
quanto fa $det(A)$? quanto vale $tr(A)$?

La risposta alla prima domanda l'ho già scritta io prima, e la riscrivo ora: $det(A)= ad-bc$.

Ora mi dici quanto vale $tr(A)?$
In pratica ti sto chiedendo: cos'è la traccia di una matrice?

memesdetta
La traccia di una matrice GENERICA è data dalla sommatoria degli elementi posti sulla diagonale principale: a+d.

Gi81
Vamos! E ora un'ultima domanda: come si trovano gli autovalori di quella matrice generica?

memesdetta
sembra il gioco dei perchè, ero io che chiedevo aiuto....e che facevo le domande....
e tu mi sembri il gigi marzullo della matematica: se volevo farmi delle domande per darmi delle risposte non mi sarei mai iscritta a questo forum,
grazie lo stesso del pensiero

ps: fuori c'è la vita

Gi81
Immagino che tu non abbia letto il regolamento di questo forum. Ti cito un paio di regole:
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
Ecco, sappi che tu non hai dimostrato di aver fatto alcuno sforzo per provare a risolvere l'esercizio, non hai proposto tue idee o punti da chiarire. Vuoi solo una completa risoluzione dell'esercizio.

Aiutare una persona non vuol dire fare le cose al posto suo, ma adoperarsi affinchè sia in grado di farle da sola.

Comunque, dato che vuoi la soluzione finale bell' e pronta, eccoti servita:
i due autovalori sono $lambda_1 = 1.078$ e $lambda_2 = 3.31889$. Arrivederci

PS: dato che fuori c'è vita, vai a chiedere aiuto fuori :smt023

memesdetta
non avevo letto il regolamento, comunque questo esercizio non mi serve per un compitino da far vedere al prof ma per capire come cacchio si calcolano gli autovalori visto che nessuno me lo ha mai spiegato!
Forse mi sono posta male in un momento di sconforto ed estremo delirio visto che ho l'esame domani e fuori ho tanti amici che ne sanno tanto di birre e vino ma poco di algebra matriciale. Siccome adesso vivo in funzione di questa formula DEL ****, mi sono vista costretta a iscrivermi a questo forum. Adesso grazie a te ho una certezza: non sono dicerie da bar quelle dipingono i Nerd come te delle bisbetiche egoiste...lo so va contro i miei interessi continuare ad infierire su di te, ma sarebbe squallido tentare di fare la ruffiana per quattro passaggi del ****...io non superero' mai l'esame, ma tu continuerai ad essere un disadattato prrrrrrrrrrrrrrrr

Gi81
"memesdetta":
...per capire come cacchio si calcolano gli autovalori visto che nessuno me lo ha mai spiegato!
Tu non hai mai scritto "non so come si calcolano gli autovalori di una matrice".
Io ti ho fatto quelle domande proprio per capire quali fossero le tue conoscenze, e per farti vedere passo passo lo svolgimento dell'esercizio. Francamente, non capisco che tipo di aiuto ti aspettassi.

Volevi forse una completa risoluzione dell'esercizio? Mi dispiace, in questo forum non funziona così.

Detto questo, mi dispiace (sinceramente) per questo momento di sconforto che stai attraversando, ma non puoi pretendere di imparare una cosa non proprio immediata in pochi minuti. Spero (sinceramente, non sono ironico) che l'esame sia andato bene: essendo un esame di statistica la parte di algebra matriciale sarà stata marginale.

Ciao, buon proseguimento.

PS: apprezzo molto il fatto che tu non ti sia comportata da ruffiana. Ma potevi evitate di offendere

Sk_Anonymous
[xdom="speculor"]Blocco. Nel ribadire quanto già detto da Gi8, invito memesdetta ad utilizzare un linguaggio più appropriato. Grazie.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.