Teoria spettrale per matrici complesse
come si trovano gli autovalori e autovettori di una matrice complessa del tipo: $((1+i,0,i,0),(0,1+i,0,i),(i,0,1-i,0),(0,i,0,1-i))$ e come discuto la diagonalizzabilità?
Risposte
Per determinare gli autovalori e gli autovettori di una atrice qualsiasi si procede come nel caso reale! 
Non aggiungo altro perché potrei essere cattivo.

Non aggiungo altro perché potrei essere cattivo.

scusa ma cosa ti sei fumato???
visto che sei così bravo ed intelligente dovrei trovare la matrice associata della funzione con c in partenza (base canonica), e c in arrivo... ho la matrice associata alla funzione con in partenza b (base di f) e arrivo c; e la matrice associata con b in partenza e c in arrivo dell'identità. so che per trovare M da c a c devo moltiplicare la prima matrice per l'inversa della seconda... il problema è che la matrice da b a c identità è: $((i,3i,i,3),(2,3,3,4i),(2i,2i,i,2),(3i,i,3i,5i))$ se sei così capace grazie in anticipo per inversa, se poi sei un genio gentilmente potresti calcolare il det e la traccia di M con c in partenza e c in arrivo?
Ti consiglio di ripostare quest'ultima richiesta altrimenti non ti risponderà nessuno.
La reazione ...
...è un po' esagerata ma si porta dietro l'essenza di questo forum, nel senso che, è preferibile cercare di lavorare un po' sul problema, dato che questo non è un servizio di risoluzione esercizi.
La reazione ...
"j18eos":
Non aggiungo altro perché potrei essere cattivo.
...è un po' esagerata ma si porta dietro l'essenza di questo forum, nel senso che, è preferibile cercare di lavorare un po' sul problema, dato che questo non è un servizio di risoluzione esercizi.
@wide In tutta onestà, proprio per non voler esagerare e "sbagliare" nei confronti di xnix mi sono messo "due cerotti sulla bocca"!
@xnix Ti sei dimenticato di scrivere che sono giovane e bello.
Scherzi e sballi a parte, il regolamento del forum richiede che tu proponga un tentativo di risoluzione; per quanto riguarda il primo esercizio ti ho scritto cosa devi fare, per quanto riguarda il secondo esercizio (che nel frattempo sarò diventato vecchio, brutto, cattivo e scemo) non ho capito niente, a iniziare da \(b\) ed \(f\): chi sarebbero di grazia?
@xnix Ti sei dimenticato di scrivere che sono giovane e bello.

Scherzi e sballi a parte, il regolamento del forum richiede che tu proponga un tentativo di risoluzione; per quanto riguarda il primo esercizio ti ho scritto cosa devi fare, per quanto riguarda il secondo esercizio (che nel frattempo sarò diventato vecchio, brutto, cattivo e scemo) non ho capito niente, a iniziare da \(b\) ed \(f\): chi sarebbero di grazia?
@xnix: Specialmente " b (base di f) " ci mette davvero in difficoltà! Dai, coraggio, e riscrivi al meglio che si può!
@j18eos: Se hai qualche centinaia di secondi, dai un'occhiata al mio thread "idea lampo su complementi ortogonali",
mi permetto di fare questa boiata di pubblicizzare il mio post solo perchè in coscienza so molto bene che è una cosa di pochissimo tempo..potresti anche rispondermi con una o due parole chiave..poi me la vedrei io!
Scusatemi per l'invadenza, specie Xnix.
@j18eos: Se hai qualche centinaia di secondi, dai un'occhiata al mio thread "idea lampo su complementi ortogonali",
mi permetto di fare questa boiata di pubblicizzare il mio post solo perchè in coscienza so molto bene che è una cosa di pochissimo tempo..potresti anche rispondermi con una o due parole chiave..poi me la vedrei io!
Scusatemi per l'invadenza, specie Xnix.
"wide87":Questa te la vedi con l'amministrazione, e non con noi due!
...Scusatemi per l'invadenza...
