Tensori
Salve a tutti. Il tensore Levi-Cita viene definito come $\varepsilon _{ijk}= e_{i}\times e_{j}\cdot e_{k}$ o semplicemente
come tensore emisimettrico dove $\varepsilon _{123}=1$? (Ok, con una base canonica le cose si equivalgono).
Nel cambio di base spesso si indica $\frac{\partial x_{j}}{\partial \bar{x}_{i}} = A_{i}^{j}$ . Come si dovrebbe dimostrare che $\frac{\partial x_{j}}{\partial \bar{x}_{i}}$ è un sistema doppio misto?
come tensore emisimettrico dove $\varepsilon _{123}=1$? (Ok, con una base canonica le cose si equivalgono).
Nel cambio di base spesso si indica $\frac{\partial x_{j}}{\partial \bar{x}_{i}} = A_{i}^{j}$ . Come si dovrebbe dimostrare che $\frac{\partial x_{j}}{\partial \bar{x}_{i}}$ è un sistema doppio misto?
Risposte
La mia domanda viene snobbata solo perché la sezione e la mia data di nascita cozzano? :\
"luca96":
La mia domanda viene snobbata solo perché la sezione e la mia data di nascita cozzano? :\
[xdom="Seneca"]Evita per cortesia di sentirti bistrattato quando evidentemente non ce n'è motivo. Bastava un semplice "up" per richiamare l'attenzione degli utenti sul tuo problema.[/xdom]
Pardon, non sapevo
up
La domanda non riceve risposta perché non è chiara. Non si capisce il nesso tra il primo paragrafo e il secondo. Come se non bastasse, nel secondo paragrafo usi simboli e termini senza spiegarne il significato. In queste condizioni rispondere è impossibile. Al massimo posso indirizzarti alle note di Sharipov sul calcolo tensoriale:
post500966.html#p500966
post500966.html#p500966