Studio di endomorfismo

memphis1
io ho questa matrice: 1 -1 1 e devo calcolare autovalori,autovettori e una base......
-1 1 0
0 0 -1

chiaramente inizio calcolando il polinomio caratteristico e l'quazione caratteristica,dopo varie semplificazioni arrivo a questa equazione..:t^3-t^2-2t.
nel caso ci sia un termine noto il metodo migliore è ruffini per calcolare gli autovalori,ma in questo caso come faccio...
potreste scrivermi il procedimento e i valori trovati alla fine?

Risposte
In questo caso, raccogli una t
:-D

memphis1
"Martino":
In questo caso, raccogli una t
:-D

ok fin qui ci sono....
ma potrsti scrivermi l'intero procedimento per piacere nn vorrei incorrere in errori stupidi

Se raccogli una t ti viene

$t(t^2-t-2)$

quindi scomponi il secondo fattore con Ruffini dopo esserti accorto che uno zero è -1 ottenendo

$t(t+1)(t-2)$

Quindi gli autovalori sono 0, -1 e 2.

memphis1
"Martino":
Se raccogli una t ti viene

$t(t^2-t-2)$

quindi scomponi il secondo fattore con Ruffini dopo esserti accorto che uno zero è -1 ottenendo

$t(t+1)(t-2)$

Quindi gli autovalori sono 0, -1 e 2.

grazie per la tua estrema rapidita.....il mio ubbio era se ci fosse o meno l'autovalore cn lo 0....e tu mi hai risposto appieno

Prego.

Comunque si tratta di un polinomio come qualunque altro, non dovrebbe metterti confusione... il fatto che non ci sia il termine noto significa semplicemente che 0 è uno zero :-D

Ciao ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.