Spazi dei polinomi

abcde123451
Studiare la dimensione dello spazio al variare dal parametro k :

$H=[x^3 + 2x^2 + 1 ; kx^2 + x ; x^3 + x^2 - x +1 ]$

ragazzi quando scrivo ad esempio:

$ x^3 + 2x^2 + 1 = ( 1, 2 , 0 , 1 ) $ devo mettere in ordine sempre decrescente dal punto di vista del grado i coefficienti ? mettendo in ordine crescente mi trovo parametri diversi... Grazie a tutti

Risposte
vict85
Ogni ordine va bene, l'importante è essere coerente. Penso che l'ordine crescente sia più comune a dire il vero.

abcde123451
Con coerente intendi che se prendo l'ordine crescente per uno lo devo prendere tutti e tre giustamente ?

vict85
"abcde12345":
Con coerente intendi che se prendo l'ordine crescente per uno lo devo prendere tutti e tre giustamente ?


Intendo che lo devi fare per ogni polinomio che incontri durante tutto l'esercizio.

vict85
Comunque non è strettamente necessario passare a \(\mathbb{R}^4\).

Sia
\(\displaystyle p = x^3 + 2x^2 + 1 \)
\(\displaystyle q = x^3 + x^2 - x + 1 \)

I polinomi \(p\) e \(q\) sono linearmente indipendenti perché \(\displaystyle q \) è diverso da \(\displaystyle \alpha\, p \) per qualsiasi \(\displaystyle \alpha\in\mathbb{R} \). Quindi la dimensione è almeno 2 e al massimo 3. È 3 se i polinomi sono linearmente indipendenti.

Noto che \(\displaystyle p - q = x^2 + x \). Perciò per \(k = 1\) i tre polinomi sono linearmente dipendenti. La verifica che per gli altri valori di \(\displaystyle k \) i tre polinomi sono indipendenti la lascio a te.

abcde123451
Si mi trovo con il tuo risultato peccato che ti ci hai messo un millesimo di secondo per farlo mentre io mi sono messo a fare le matrici lol

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.