Sottospazio2

Sk_Anonymous
Il proff chiede se lo spazio è un sottospazio vettoriale
E per quali valori di k.
(x,y,z,t) ∈R4 x+2y+(k-2)z^2+3t=k^2-k-2, kx-z+kt=k+1

_____________________________-
poi per k=2
Ho la seguente coppia di equazioni.
X+2y+3t=0
2x-z+2t=0
Vuole trovare una base.

e il proff. Deduce una matrice, perché?
poi introduce il fatto che il rango viene due, dunque si puo' scrivere il sistema con 2 sole incognite,∞^2,che significa?

E SCRIVE L’ EQUAZIONE COSI’:

2Y=-X-3t
-Z=2X-2t

poi introduce i due vettori w1(1.-1/2.2.0)
v2(0.-3/2.2.1)
e fa’ la somma αv1+βv2= e dice che inserendo i valor i (α.- α/2.2α.0)+(0.-3/2β.2β.)= la loro somma non dimostra che è un sottospazio,
come fà a dirlo?dice che lo vede subito.. ma dove?

Risposte
Steven11
[mod="Steven"]CLODIA13, in questo forum ci sono delle convenzioni, riguardanti i titoli da mettere, il modo di scrivere le formule, l'atteggiamento del forum.
Anche gli utenti esigono un certo rispetto.
Devi adeguarti, lo fanno tutti, è il prezzo per partecipare ad una comunità come la nostra.
[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.