Sistema a due equazioni in due incognite
Ciao, so che il quesito che vi pongo è banale, ma proprio non riesco ad ottenere i risultati del problema con nessuno dei procedimenti che conosco;
quacluno potrebbe spiegarmi i passaggi corretti, io non riesco a capire dove sbaglio. Grazie a chi vorrà aiutarmi:
P=100
$-frac{sqrt2}{2}T1+frac{sqrt3}{2}T2=0$
$frac{sqrt2}{2}T1+frac{1}{2}T2=P$
risultato:
$T1=frac{sqrt3}{sqrt2}(sqrt3-1)*P=89.7
$T2=(sqrt3-1)*P=73.2
quacluno potrebbe spiegarmi i passaggi corretti, io non riesco a capire dove sbaglio. Grazie a chi vorrà aiutarmi:
P=100
$-frac{sqrt2}{2}T1+frac{sqrt3}{2}T2=0$
$frac{sqrt2}{2}T1+frac{1}{2}T2=P$
risultato:
$T1=frac{sqrt3}{sqrt2}(sqrt3-1)*P=89.7
$T2=(sqrt3-1)*P=73.2
Risposte
ma i risultati sono quelli del libro??
cmq dovresti uilizzare il metodo per addizione..ti spiego..fai la somma verticalmente..in questo modo elemini t1 e trovi t2..poi per sostituzione trovi anche t1..ciao
cmq dovresti uilizzare il metodo per addizione..ti spiego..fai la somma verticalmente..in questo modo elemini t1 e trovi t2..poi per sostituzione trovi anche t1..ciao
"cntrone":
ma i risultati sono quelli del libro??
cmq dovresti uilizzare il metodo per addizione..ti spiego..fai la somma verticalmente..in questo modo elemini t1 e trovi t2..poi per sostituzione trovi anche t1..ciao
sì i risultati sono quelli del libro; ho prvato con il metodo di addizione,sostituzione e cramer, ma non mi vengono in nessun caso questi risultati, grazie cmq
"helpme":
[quote="cntrone"]ma i risultati sono quelli del libro??
cmq dovresti uilizzare il metodo per addizione..ti spiego..fai la somma verticalmente..in questo modo elemini t1 e trovi t2..poi per sostituzione trovi anche t1..ciao
sì i risultati sono quelli del libro; ho prvato con il metodo di addizione,sostituzione e cramer, ma non mi vengono in nessun caso questi risultati, grazie cmq[/quote]
sicuro?? a me esce..
con il metodo che ti ho detto esce
$(sqrt3 + 1)/2 t2=p$ cioè $t2=(2p)/(sqrt3+1)$ che fa $73,2$ approssimando..e poi ti trovi t1
"cntrone":
[quote="helpme"][quote="cntrone"]ma i risultati sono quelli del libro??
cmq dovresti uilizzare il metodo per addizione..ti spiego..fai la somma verticalmente..in questo modo elemini t1 e trovi t2..poi per sostituzione trovi anche t1..ciao
sì i risultati sono quelli del libro; ho prvato con il metodo di addizione,sostituzione e cramer, ma non mi vengono in nessun caso questi risultati, grazie cmq[/quote]
sicuro?? a me esce..
con il metodo che ti ho detto esce
$(sqrt3 + 1)/2 t2=p$ cioè $t2=(2p)/(sqrt3+1)$ che fa $73,2$ approssimando..e poi ti trovi t1[/quote]
con il metodo di addizione a me esce, dopo aver razionalizzato:
$T2=2P(sqrt3-1)$
e comunque c'è sempre un 2 (quello di 2P) che non quadra con il risultato che invece è $T2=(sqrt3-1)P$
quando razionalizzi al denominatore hai due..che semplichi cn quello del numeratore..e ti esce appunto $p(sqrt3-1)$..cioè il risultato..ciao
"cntrone":
quando razionalizzi al denominatore hai due..che semplichi cn quello del numeratore..e ti esce appunto $p(sqrt3-1)$..cioè il risultato..ciao
scusa la mia ignoranza ma per razionalizare io faccio:
$T2=frac{2P}{(sqrt3-1)} * frac{(sqrt3-1)}{(sqrt3-1)} = 2P(sqrt3-1)$
come ci va 2 al denominatore?
"helpme":
[quote="cntrone"]quando razionalizzi al denominatore hai due..che semplichi cn quello del numeratore..e ti esce appunto $p(sqrt3-1)$..cioè il risultato..ciao
scusa la mia ignoranza ma per razionalizare io faccio:
$T2=frac{2P}{(sqrt3-1)} * frac{(sqrt3-1)}{(sqrt3-1)} = 2P(sqrt3-1)$
come ci va 2 al denominatore?[/quote]
sbagli...quando razionalizzi al denominatore risulta $(sqrt3)^2-1^2$ che fa $2$..capito?
"cntrone":
[quote="helpme"][quote="cntrone"]quando razionalizzi al denominatore hai due..che semplichi cn quello del numeratore..e ti esce appunto $p(sqrt3-1)$..cioè il risultato..ciao
scusa la mia ignoranza ma per razionalizare io faccio:
$T2=frac{2P}{(sqrt3-1)} * frac{(sqrt3-1)}{(sqrt3-1)} = 2P(sqrt3-1)$
come ci va 2 al denominatore?[/quote]
sbagli...quando razionalizzi al denominatore risulta $(sqrt3)^2-1^2$ che fa $2$..capito?[/quote]
ok allora in generale quando razionalizzo il denominatore è uguale al numeratore, ma elevato al quadrato?
no in generale il denominatore nn scompare..devi sviluppare il prodotto..in questo caso (è nn è un caso perchè la razionalizzazione sfrutta proprio questo) hai un prodotto notevole..somma per differenza, che è uguale al quadrato del primo meno il quadrato del secondo..
se mi posso permettere ti conviene rivedere queste cose..
se mi posso permettere ti conviene rivedere queste cose..
"helpme":
[quote="cntrone"]quando razionalizzi al denominatore hai due..che semplichi cn quello del numeratore..e ti esce appunto $p(sqrt3-1)$..cioè il risultato..ciao
scusa la mia ignoranza ma per razionalizare io faccio:
$T2=frac{2P}{(sqrt3-1)} * frac{(sqrt3-1)}{(sqrt3-1)} = 2P(sqrt3-1)$
come ci va 2 al denominatore?[/quote]
cmq attento al denominatore..nella prima frazione è $sqrt3+1$ e non $-1$,,spero di essere stato chiaro..ciao
"cntrone":
no in generale il denominatore nn scompare..devi sviluppare il prodotto..in questo caso (è nn è un caso perchè la razionalizzazione sfrutta proprio questo) hai un prodotto notevole..somma per differenza, che è uguale al quadrato del primo meno il quadrato del secondo..
se mi posso permettere ti conviene rivedere queste cose..
ok grazie sei stato veramente gentile e paziente
