Risoluzione Sistema di equazioni vettoriale

giupar93
Buongiorno ragazzi, ho un problema nel risolvere il seguente sistema di equazioni:

$ {(2a-b+2g = (1,1)),( 2a+g = (2,2) ),( 2a+3b+2g = (2,4) ):} $

Non so davvero da dove iniziare a risolverlo.. potete aiutarmi per favore? GRAZIE 1000 E BUONA DOMENICA :D

Risposte
Sk_Anonymous
Suppongo che $(1,1),(2,2),(2,4)$ siano vettori del piano e che quindi la soluzione $(a,b,g)$ sarà a sua volta espressa in termini di vettori. Se è così, allora si può risolvere il sistema di 3 equazioni nelle incognite $(a,b,g)$ ed avente come termini noti i vettori di cui prima: $(1,1),(2,2),(2,4)$
Effettuando la risoluzione con uno qualunque dei metodi conosciuti si ha :
$a=({11}/8,9/8),b=(1/4,3/4),g=(-3/4,-1/4)$

giupar93
potresti gentilmente effettuare non dico tutti i passaggi ma almeno due ? perché sinceramente non saprei cosa fare. Grazie

Epimenide93
Prova a scrivere $a$, $b$ e $g$ come $(a_1,a_2)$, $(b_1,b_2)$ e $(g_1,g_2)$ rispettivamente ed a scriverli in colonna nel sistema iniziale, vederli così dovrebbe darti "l'ispirazione".

Sk_Anonymous
Il suggerimento di Epimenide è giusto. Tuttavia potresti semplificarti la vita facendo come segue.
Poni :
$(1,1)=u,(2,2)=v,(2,4)=w$
E quindi il tuo sistema diventa:
\(\displaystyle \begin{cases}2a-b+2g=u\\2a+g=v\\2a+3b+2g=w\end{cases} \)
Adesso risolvi il sistema nelle incognite $a,b,g$ col metodo di Rouché-Capelli ( o con qualsiasi altro metodo che conosci ) ed hai :
\(\displaystyle a=\frac{ \begin{pmatrix}u&-1&2\\v&0&1\\w&3&2 \end{pmatrix} }{\begin{pmatrix}2&-1&2\\2&0&1\\2&3&2 \end{pmatrix} } =\frac{u(-3)-v(-8)+w(-1)}{2(-3)-2(-8)+2(-1)}=\frac{u(-3)-v(-8)+w(-1)}{8}=\)

\(=-\frac{3}{8}(1,1)+(2,2)-\frac{1}{8}(2,4)=(-\frac{3}{8}+2-\frac{2}{8},-\frac{3}{8}+2-\frac{4}{8})=(\frac{11}{8},\frac{9}{8})\)

Calcola allo stesso modo $b,g$ ed ottieni il risultato che ti ho già scritto.

minomic
Mi intrometto per dire che questo sistema era particolarmente semplice vista la struttura della prima e terza equazione: una sottrazione membro a membro permetteva di scrivere immediatamente $$4b = \left(1,\ 3\right)$$ e da qui si prosegue. ;)

Sk_Anonymous
@minomic
In tutta sincerità avevo pensato anch'io a quel tipo di soluzione, ma avevo altresì invitato giupar a scegliersi il metodo di risoluzione che preferiva e a lui noto. I trucchi non sono obbligatori... :D

minomic
@ciromario
Concordo in pieno, anche perché non sempre ci sono trucchi disponibili. Quindi è fortemente consigliato imparare i metodi di risoluzione canonici e... accorciare i procedimenti quando possibile.
Ciao.

garnak.olegovitc1
@giupar93

"giupar93":
Buongiorno ragazzi, ho un problema nel risolvere il seguente sistema di equazioni:

$ {(2a-b+2g = (1,1)),( 2a+g = (2,2) ),( 2a+3b+2g = (2,4) ):} $

Non so davvero da dove iniziare a risolverlo.. potete aiutarmi per favore? GRAZIE 1000 E BUONA DOMENICA :D


un sistema di quelle equazioni non è "(sistema di equazioni) strano", esso si chiama "sistema vettoriale"... :wink:

Saluti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.