[RISOLTO]numeri complessi, teorema di eulero, teorema fondamentale algebra

simone.montanari.92
a lezione il prof ha fatto esempi per il teorema fondamentale dell'algebra, ma c'è un passaggio che non mi torna
ha dato l'equazione $ x^2+x+1=0 $ e abbiamo trovato le soluzioni $ x_(1,2)=-1/2 +- isqrt(3/2) $
fino a qui tutto ok
poi ha scritto
$ x_(1,2)=-1/2 +- isqrt(3/2) $ = $ cos(+-2/3pi)+isin(+-2/3pi)=e^(+-i2/3pi) $

il $ +-2/3 $ da dove scappa fuori??

Risposte
stormy1
forma trigonometrica di $z=a+ib$
$z=rho(costheta+isentheta)$
$rho=sqrt(a^2+b^2)$
$rhocostheta=a$
$rhosentheta=b$

$a^2+b^2=1$
$cos+-2/3pi=-1/2$
$sen+-2/3pi=+-sqrt3/2$

simone.montanari.92
"stormy":
forma trigonometrica di $z=a+ib$
$z=rho(costheta+isentheta)$
$rho=sqrt(a^2+b^2)$
$rhocostheta=a$
$rhosentheta=b$


così ho capito poco, perchè li abbiamo appena fatti, quindi devo ancora capirli bene

"stormy":
$a^2+b^2=1$
$cos+-2/3pi=-1/2$
$sen+-2/3pi=+-sqrt3/2$


così ho capito :smt023

grazie mille :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.