[RISOLTO] rette e sue applicazioni: Distanza

giupar93
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto per quanto riguarda lo svolgimento di 2 esercizi che riguardano il calcolo della distanza, ecco il testo:

1. Si trovino, se esistono, i punti della retta $r) 4x ¡ 3y = 2$ che distano $4$ dall'origine delle coordinate.

2. Si trovi la distanza di P da r nel seguente caso:

$ P-= (-3,1)$

$r){ ( x = 2t + 1 ),( y = -3t + 4 ):} $

nel punto due come si gestiscono le due equazioni? Grazie 1000 anticipatamente

Risposte
rino6999
"giupar93":
nel punto due come si gestiscono le due equazioni? Grazie 1000 anticipatamente


essendo $t=frac{x-1}{2}$
si ha
$y=-3 cdot frac{x-1}{2}+4$
etc...

21zuclo
"giupar93":

2. Si trovi la distanza di P da r nel seguente caso:

$ P-= (-3,1)$

$r){ ( x = 2t + 1 ),( y = -3t + 4 ):} $

nel punto due come si gestiscono le due equazioni? Grazie 1000 anticipatamente


qui devi fare la distanza punto-retta

Ci sono vari modi per farlo, quello che avevano insegnato a me ad esercitazione era
prendi un punto $P$ e una retta $r$.
Se $P\in r \to d(P,r)=0$
Se $P$\(\cancel{\in}\) $ r\to EE ! \pi : P, L\in \pi $

in poche parole ti sta dicendo, che per calcolare la distanza punto-retta, trovi un piano normale alla retta, che però questo piano deve contenere il punto $P$, poi questo piano lo intersechi con la retta, e così hai trovato un altro punto, bene ti sei ricondotto a calcolare la distanza punto-punto.

Ti faccio qui l'esempio:
si vuole calcolare la distanza da $p=((2),(-1),(0))$ dalla retta $ r : ((x),(y),(z))=((-1),(-1),(0))+t((2),(1),(1)) $

allora un piano normale alla retta è di questo tipo $2x+y+z+d=0$

ora quest'ultimo piano trovato deve contenere il punto $p$,
per cui $2(2)+1(-1)+0+d=0\to d=-3$
ok quindi il piano che è normale alla retta e che contiene il punto P è $2x+y+z-3=0$

Ok ora intersechiamo, il piano con la tua retta e vediamo in qualche punto interseca la retta

$ { ( x=2t-1 ),( y=t-1 ),( z=t ),( 2x+y+z-3=0 ):}\to ... \to { ( x=1 ),( y=0 ),( z=1 ):}\to Q=((1),(0),(1)) $

ok la retta intereseca il piano nel punto Q.
Bene ora calcoliamo la distanza tra il punto P e Q.
$ d(P,r)=d(P,Q)=||((2),(-1),(0))-((1),(0),(1))||=||((1),(-1),(-1))||=\sqrt{3} $

Prova tu a farlo con la tua retta! :wink:

rino6999
io vedo che P ha due coordinate
quindi per me è un problema di geometria analitica nel piano :-D
anche perchè(come dice Razzi) io non vedo tracce della z in tutto il post

21zuclo
"raf85":
io vedo che P ha due coordinate
quindi per me è un problema di geometria analitica nel piano :-D
anche perchè(come dice Razzi) io non vedo tracce della z in tutto il post


hai perfettamente ragione!.. bé almeno ha un esempio di una distanza punto retta nello spazio.

Nel piano, allora la distanza punto retta è semplicissimo,

sia $P=((x_0),(y_0))$ e sia $r: ax+by+c=0$
basta ricordarsi la formula $ d(P,r)=(|ax_0+by_0-c|)/(\sqrt{a^2+b^2}) $

per esempio, sia $P=((11),(3))$ e la retta $r= ((x),(y))=((2),(1))+t((4),(3))$

per poter utilizzare la formula bisogna riscrivere la retta in forma canonica del tipo $ax+by+c=0$

svolgendo i conti si ha $3x-4y-2=0$

dunque applicando la formula si ha $ d(P,r)=(|3(11)+(-4)3-2|)/(\sqrt{3^2+(-4)^2})=19/5 $

prova a farlo con la tua retta :wink:

giupar93
"raf85":
[quote="giupar93"]nel punto due come si gestiscono le due equazioni? Grazie 1000 anticipatamente


essendo $t=frac{x-1}{2}$
si ha
$y=-3 cdot frac{x-1}{2}+4$
etc...[/quote]

@raf85

ok, ma dopo che risolvo il sistema, avrò una y e una t, con sempre due equazioni per individuare la retta, con quali delle due equazioni devo calcolare la distanza ?

giupar93
"21zuclo":


svolgendo i conti si ha $3x-4y-2=0$

potresti per favore farmi capire come sei arrivata all'equazione? :oops:

rino6999
"giupar93":
@raf85

ok, ma dopo che risolvo il sistema, avrò una y e una t, con sempre due equazioni per individuare la retta, con quali delle due equazioni devo calcolare la distanza ?


no ,perchè l'equazione con la t non la consideri più
hai solo $ 2y=-3x+3+8$
cioè
$3x+2y-11=0$

giupar93
mmmh..ok..ora ci sono. Ma puoi spiegarmi il perché ? cioè perché l'equazione della retta t non la conterò più?

rino6999
l'equazione della retta che hai postato(cioè il sistema) viene detta equazione parametrica della retta(il parametro è t)
il nostro compito è proprio quello di "eliminare" il parametro in modo da trovare la relazione tra la x e la y,cioè l'equazione della retta a noi più familiare

gugo82
Tanto per dare una soluzione da terzo liceo al problema 1...

Per determinare \(P\) basta fare trovare l'intersezione di \(r\) con la circonferenza \(\Gamma\) di centro \(O\) e raggio \(4\), i.e. risolvere il sistema:
\[
\begin{cases}
4x+3y=2\\
x^2 + y^2=16\; .
\end{cases}
\]

giupar93
ok grazie a tutti adesso ho capito :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.