Rette coincidenti
buongiorno a tutti
sono niovo del forum spero di averazeccato laposizione giusta pea la domanda
Da poco horipreso i libri delle superiorei e sull'argometo rette mi e capitato questo esercizio che non riesco a capire
Date due rette
2y-3x+m+1=0
4y-6x+3m-2=0
determinare per quale valore di m coincidono
non riesco a capire la forma dell'equazione,conosco ax+by+c=0...(m+1 sarebbe c) ????
grazie mille per l'aiuto
sono niovo del forum spero di averazeccato laposizione giusta pea la domanda
Da poco horipreso i libri delle superiorei e sull'argometo rette mi e capitato questo esercizio che non riesco a capire
Date due rette
2y-3x+m+1=0
4y-6x+3m-2=0
determinare per quale valore di m coincidono
non riesco a capire la forma dell'equazione,conosco ax+by+c=0...(m+1 sarebbe c) ????
grazie mille per l'aiuto
Risposte
Non mi rendo conto per quale livello di studi chiedi indicazioni per l'esercizio. Vediamo una maniera semplice.
Tu vuoi vedere per quale valore coincidono, allora le rette per coincidere devono essere necessariamente parallele e quindi avere lo stesso coefficiente angolare.
a) Scrivi le due rette in forma esplicita e controlla il coefficiente angolare. Se sono uguali, allora c'è speranza di farle coincidere, altrimenti dirai che non possono mai coincidere.
b) Ammettiamo dopo aver determinato la forma esplicita, i coefficienti angolari siano uguali. Cosa resta per realizzare la condizione di rappresentare la stessa retta? Dovrai eguaglliare i termini restanti che dipendono da $m$.
Tu vuoi vedere per quale valore coincidono, allora le rette per coincidere devono essere necessariamente parallele e quindi avere lo stesso coefficiente angolare.
a) Scrivi le due rette in forma esplicita e controlla il coefficiente angolare. Se sono uguali, allora c'è speranza di farle coincidere, altrimenti dirai che non possono mai coincidere.
b) Ammettiamo dopo aver determinato la forma esplicita, i coefficienti angolari siano uguali. Cosa resta per realizzare la condizione di rappresentare la stessa retta? Dovrai eguaglliare i termini restanti che dipendono da $m$.
rendendole in forma esplicita se non sbaglio
y=3/2x-m/2-1/2
y=3/2x-3/4m+1/2
qundi il coefficinte angolare e uguale 3/2x qiandison parallele
pero ora mi blocco cosa devo fare?
y=3/2x-m/2-1/2
y=3/2x-3/4m+1/2
qundi il coefficinte angolare e uguale 3/2x qiandison parallele
pero ora mi blocco cosa devo fare?
Una retta in forma eplicita ha la seguente espressione :$y=mx+q$, il coefficiente angolare è $m$.
Ne tuo caso è $m=3/2$, quindi sono parallele. Imponi $-(m+1)/2=(2-3m)/4$ e trovi la condizione su $m$ affinchè siano uguali.
Ho l'impressione che dovevi postare nella sezione della scuola superiore. Qualche moderatore sposterà il post.
Ne tuo caso è $m=3/2$, quindi sono parallele. Imponi $-(m+1)/2=(2-3m)/4$ e trovi la condizione su $m$ affinchè siano uguali.
Ho l'impressione che dovevi postare nella sezione della scuola superiore. Qualche moderatore sposterà il post.
Bisognerebbe porre l'intercetta della prima retta uguale alla seconda e per intercetta intendo
$q= -m/2 -1/2$
$q'= -3m/4 +1/2$
quindi poni $q=q'$
$q= -m/2 -1/2$
$q'= -3m/4 +1/2$
quindi poni $q=q'$
Crema, sei gentilmente pregato di mettere il titolo in minuscolo, come da regolamento. Clicca su "modifica" nel tuo intervento, grazie.