Retta(piano) passante per due punti
ho un quesito semplice:
ho due punti nello "spazio" P e Q in coordinate x, y e z...
come faccio a trovare l'equazione della retta (o piu propriamente del piano) passante per i due punti?
ho due libri, quattro quaderni di appunti e non trovo la maledetta formula.....
aiuto!
ho due punti nello "spazio" P e Q in coordinate x, y e z...
come faccio a trovare l'equazione della retta (o piu propriamente del piano) passante per i due punti?
ho due libri, quattro quaderni di appunti e non trovo la maledetta formula.....
aiuto!
Risposte
pensa un attimo a due cose:
1. quanti piani passano per due punti nello spazio tridimensionale?
2. al posto di stare a leggere e rileggere libri e appunti, hai pensato a come fare a trovare la retta passante per due punti?...
ricordati che la forma parametrica di una retta (in $RR^N$ per fissare le idee se vuoi) è data da ${a+tv|t\in RR}$ dove $v$ è il vettore direzione. Come fai a trovarlo?...
1. quanti piani passano per due punti nello spazio tridimensionale?
2. al posto di stare a leggere e rileggere libri e appunti, hai pensato a come fare a trovare la retta passante per due punti?...
ricordati che la forma parametrica di una retta (in $RR^N$ per fissare le idee se vuoi) è data da ${a+tv|t\in RR}$ dove $v$ è il vettore direzione. Come fai a trovarlo?...
senti, se ho scritto in un forum è perchè proprio la soluzione non la trovo.. non è che sfoglio per cosi dire due libri e se non lo trovo mi rivolgo a voi..
se mi rivolgo a voi è perche so che d'altra parte non trovo niente, e che voi siete l'ultima spiaggia..
prima di scrivere in questo forum ci passano ore ore ed ore di ricerche, riflessioni e unioni di idee..
credi che non abbia gia cercato? studiato?
ma evidentemente voi pensate che noi piccoli utenti vogliamo solo la pappa pronta... grazie della bella considerazione..
tornando alla nostra cara geometria:
in due punti passano infiniti piani... credo..
il vettore di direzione, o parametro direttore, lo trovo ponendo a matrice le equazioni della retta, e il det (diverso da zero) mi darà il parametro direttore..
ma questo che centra??
io voglio una retta passante per due punti.. quindi le equazioni non c'è le ho da poter mettere a sistema...
e scusa se sono stato un po arrogante, ma non sei ne il primo ne l'ultimo che risponde a metà, facendo il saputello...
non è colpa mia se con la geometria io sono solo al primo anno e voi magari queste cose le avete gia bell'e studiate da anni...
se mi rivolgo a voi è perche so che d'altra parte non trovo niente, e che voi siete l'ultima spiaggia..
prima di scrivere in questo forum ci passano ore ore ed ore di ricerche, riflessioni e unioni di idee..
credi che non abbia gia cercato? studiato?
ma evidentemente voi pensate che noi piccoli utenti vogliamo solo la pappa pronta... grazie della bella considerazione..
tornando alla nostra cara geometria:
in due punti passano infiniti piani... credo..
il vettore di direzione, o parametro direttore, lo trovo ponendo a matrice le equazioni della retta, e il det (diverso da zero) mi darà il parametro direttore..
ma questo che centra??
io voglio una retta passante per due punti.. quindi le equazioni non c'è le ho da poter mettere a sistema...
e scusa se sono stato un po arrogante, ma non sei ne il primo ne l'ultimo che risponde a metà, facendo il saputello...
non è colpa mia se con la geometria io sono solo al primo anno e voi magari queste cose le avete gia bell'e studiate da anni...
ciao m3c4,
noi abbiamo:
Dati: P=(x1,y1,z1), Q=(x0,y0,z0).
per trovare la retta abbiamo bisogno del vettore direttore della retta che facilmente ricaviamo dalla differenza delle componenti dei vettori OP e OQ. TRovi il vettore [P,Q]. le componenti di questo vettore sono i parametri direttoridella retta che a questo punto deeve semplicemente passare per il punto Q.
Una annotazione, credo sia inutile sfogarsi sulforum delle cose che ci frustrano, la rete è piena di menti libere che non hanno alcun obbligo a trasmettere illoro bagaglioculturale...Buono sttudio
noi abbiamo:
Dati: P=(x1,y1,z1), Q=(x0,y0,z0).
per trovare la retta abbiamo bisogno del vettore direttore della retta che facilmente ricaviamo dalla differenza delle componenti dei vettori OP e OQ. TRovi il vettore [P,Q]. le componenti di questo vettore sono i parametri direttoridella retta che a questo punto deeve semplicemente passare per il punto Q.
Una annotazione, credo sia inutile sfogarsi sulforum delle cose che ci frustrano, la rete è piena di menti libere che non hanno alcun obbligo a trasmettere illoro bagaglioculturale...Buono sttudio
non è una frustazione, però grazie!! era cosi semplice.... quanto veloce!