Retta tangente una circonferenza e una parabola

gianki.gsi
Fissato nel piano affine euclideo usuale $ \E^2\ $ un riferimento cartesiano ortonormale RC( 0,x,y), determinare le rette tangenti la circonferenza $ Omega $ : $ \x^2\+\y^2\=4 $ e la parabola $ Gamma $ : $ \x^2\=\6y\+4 $.

Risposte
minomic
Ciao, prendiamo una generica retta $y=mx+q$ e imponiamo la tangenza ad entrambe le curve sostituendo la $y$ e imponendo $Delta=0$.
1. $x^2+y^2=4 rarr x^2 + m^2 x^2 + q^2 + 2mqx = 4$. Ora impongo $Delta/4=0 rarr m^2 q^2 - (m^2+1)(q^2 - 4) = 0$
2. $x^2 = 6y + 4 rarr x^2 = 6mx + 6q + 4$. Ora impongo $Delta/4 = 0 rarr 9m^2 + 6q + 4 = 0$
Mettendo a sistema si trovano le seguenti soluzioni (reali): ${(m=4/3), (q=-10/3):} vv {(m=-4/3), (q=-10/3):}$.

Resterebbe da analizzare il caso in cui la retta fosse nella forma $x = k, k in RR$ ma una rapida occhiata al grafico delle due curve fa subito capire che non ci sarà alcuna retta di questo tipo tangente ad entrambe le curve.

Posto il grafico per maggiore chiarezza:


gianki.gsi
grazie mille, adesso l'ho capito.. però quando metto a sistema le due relazioni trovate ricavando $ \m^2\ $ dalla prima e sostituendo nella seconda trovo due valori di q .. $ \{( q_1 = -10/3),(q_2 = 2/3),():}\ $ e quindi $ \{(q_1 = -10/3),(m_1 = 4/3),():}\ $ e $ \{(q_2 = 2/3),(m_2 = -8/9),():}\ $

minomic
Ci deve essere qualche errore di calcolo e te lo dimostro subito! ;)
Hai trovato un $q=2/3$ ma questo non ha senso, poichè $q$ è anche chiamato "ordinata all'origine", cioè l'ordinata del punto che ha ascissa nulla. In altre parole la retta passa per il punto $(0, q)$. Ora se la nostra retta passasse per $(0, 2/3)$ non potrebbe mai essere tangente alla circonferenza, dato che il punto è interno ad essa! :-D
Ricontrolla i calcoli e, se non ci salti fuori, postali che li guardiamo insieme.

gianki.gsi
$ { ( 4m^2 - q^2 + 4 = 0 ),(9m^2 + 6q + 4 = 0 ):} $ $ rArr $ $ { ( m^2 = (q^2 - 4)/4 ),( 9q^2 + 24q - 20 = 0 ):} $.
Risolvo $ 9q^2 + 24q - 20 = 0 rArr \Delta\/4 = 324 = 18^2 rArr q_1= -10/3; q_2= 2/3 $

minomic
Se però vai a sostituire $q=2/3$ per trovare la $m$ trovi $m^2 = (4/9 - 4)/4 = -8/9$ che ha soluzioni immaginarie, poichè stai uguagliando un quadrato a una quantità negativa! ;)

gianki.gsi
Ok, grazie.. adesso è tutto chiaro :-)

minomic
"Gianki":
Ok, grazie.. adesso è tutto chiaro :-)

Ottimo! :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.