Retta in R4
non riesco a scrivere l'equazione cartesiana di questa retta in $ mathbb(R)^4 $:
$ mathbb(R)^4{ ( x=-1/2 ),( y=3/2 ),( z= 3-5/6t),( w=-1 ):} $
è sensato scrivere
$ { ( x+1/2=y-3/2 ),( x+1/2=18/5-6/5z ),( 18/5-6/5z=w+1 ):} $
grazie per la pietà.
$ mathbb(R)^4{ ( x=-1/2 ),( y=3/2 ),( z= 3-5/6t),( w=-1 ):} $
è sensato scrivere
$ { ( x+1/2=y-3/2 ),( x+1/2=18/5-6/5z ),( 18/5-6/5z=w+1 ):} $
grazie per la pietà.

Risposte
Non vorrei sbagliare ma, dato che le variabili $x,y,w$ sono fisse, dico che le equazioni cartesiane della tua retta sono date proprio dal sistema ( con "z" qualunque) formato dalla $1^a,2^a$ e $ 4^a$ delle equazioni che hai riportato :
\(\displaystyle \begin{cases}x+1/2=0\\y-3/2=0\\w+1=0\end{cases} \)
\(\displaystyle \begin{cases}x+1/2=0\\y-3/2=0\\w+1=0\end{cases} \)
innanzitutto grazie della risposta. anch'io all'inizio ero andato verso quella direzione perchè se fossimo in R3 sarebbe certamente così. sto cercando di immaginare perchè non dovrebbe funzionare anche con n>3 ma per ora non mi sovviene nulla...