Rango matrice-SEGNI

merco1
Buon giorno. domanda veloce.
quando calcolo il rango della matrice, con che criterio uso i segni? più precisamente: come faccio a decidere se mettere il $-$ davanti agli elementi che moltiplicano il le varie matrici?
non so se mi sono spiegato bene né se ho usato i termini matematici corretti

Risposte
^Tipper^1
Potresti portare un esempio?

merco1
allora. non riesco ad inserire la formula.
devo trovare il rando di una matrice 4x4.
quindi per farlo provo a vedere se ha un minore di ordine 3 giusto? per farlo devo prendere gli elementi di una riga e moltiplicarli per i propri complementi geometrici giusto? bene. vorrei capire, nella moltiplicazione, come faccio a stabilire i segni dei singoli elementi che moltiplicano i propri complementi geometrici:
$ SEGNO X[{: ( 1 , 2 ),( 3 , 4 ) :}] $

^Tipper^1
Ah, quindi il tuo dubbio sta nel calcolare il determinante.

Se hai per esempio la matrice $((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$, il determinante sarà:

$+1|(5,6),(8,9)|-2|(4,6),(7,9)|...$

A $1$ ho messo un $+$, perché $1$ occupa la posizione $1;1$; $1+1$ è pari, quinid ci vuole un $+$

$2$ occupa la posizione $1;2$; $1+2$ è dispari, quindi ho messo un $-$.

merco1
CAVOLO, MI SONO ACCORTO DI AVER SBAGLIATO SEZIONE, SCUSA. DOVEVO METTERLO IN ANALISI

merco1
GRAZIE MILLE. Avevo pensato che fosse così. poi però ho trovato un esercizio in cui mi sembrava che non seguisse questa regola e allora sono andato in palla. evidentemente ho sbagliato a contare in quell'esercizio.
grazie mille

^Tipper^1
Figurati!

merco1
scusa un'altra cosa: ma per le matrici diagonali cambia qualcosa?

^Tipper^1
Se una matrice è diagonale allora il determinante lo ottieni moltiplicando i valori che si trovano sulla digonale.

merco1
GRAZIE MILLE!
domani ho l'esame..
vuoi farlo insieme a me?

dissonance
@merco: L'avevi messo in Analisi poi l'ho spostato io. Queste cose riguardanti matrici, applicazioni lineari e spazi vettoriali appartengono alla sfera dell' "Algebra lineare", anche se a volte si incontrano in altri corsi, per esempio di Analisi.

merco1
"dissonance":
@merco: L'avevi messo in Analisi poi l'ho spostato io. Queste cose riguardanti matrici, applicazioni lineari e spazi vettoriali appartengono alla sfera dell' "Algebra lineare", anche se a volte si incontrano in altri corsi, per esempio di Analisi.



ah. scusami. grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.