Rango di una matrice.
ho difficoltà a capire per bene il concetto di rango di una matrice.
"da una matrice A di tipo m*n, i suoi minori di ordine k sono i determinanti delle sottomatrici che si ottengono da A sopprimendo m-k righe e n-k colonne".
ad esempio in una matrice 3*3 del tipo $|(1,2,3),(4,5,6),(7,8,9)|$
quale è il rango? come lo trovo?
"da una matrice A di tipo m*n, i suoi minori di ordine k sono i determinanti delle sottomatrici che si ottengono da A sopprimendo m-k righe e n-k colonne".
ad esempio in una matrice 3*3 del tipo $|(1,2,3),(4,5,6),(7,8,9)|$
quale è il rango? come lo trovo?
Risposte
be dunque la teoria che sta dietro al rango è bella e corposa.ci sarebbe parecchio su cui parlare.ma dato che hai fatto un esempio possiamo partire da quello.per calcolare il rango della matrice che hai proposto te basta calcolarsi il determinante della matrice.se questo risulta essere diverso da zero allora il rango che hai trovato è massimo e quindi pari a tre.se invece il determinante è pari a zero il rango può essere 2 o 1.non può essere mai nullo perché almeno c'hai un elemento della matrice diverso da zero.questa regola tecnica è dovuta al fatto che il rango è pari al numero di righe o colonne della matrice linearmente indipendenti.conosci il significato di linearmente indipendente?se lo conosci allora capire il concetto di rango non è poi così difficile.
"mazzy89":
il rango è pari al numero di righe o colonne della matrice linearmente indipendenti.
Non è del tutto corretto. E' il massimo numero di righe o colonne indipendenti.