Ragazzi per favore aiuto su combinazione lineare
Salve ragazzi, tra quattro giorni ho l'esame ma non riesco proprio a capire questo esercizio:
Dati i vettori a1 = (1,−1, 1, 1)T , a2 = (0,−2, 1, 0)T , a3 = (−2, 0,−1,−2)T
calcolare un vettore che sia una loro combinazione lineare e studiare il
sistema di equazioni corrispondente alla suddetta combinazione lineare.
Non capisco proprio come deve essere svolto l'esercizio nonostante abbia letto da diverse parti. Mi fareste un grosso favore a mostrarmi lo svolgimento. Grazie tante
Dati i vettori a1 = (1,−1, 1, 1)T , a2 = (0,−2, 1, 0)T , a3 = (−2, 0,−1,−2)T
calcolare un vettore che sia una loro combinazione lineare e studiare il
sistema di equazioni corrispondente alla suddetta combinazione lineare.
Non capisco proprio come deve essere svolto l'esercizio nonostante abbia letto da diverse parti. Mi fareste un grosso favore a mostrarmi lo svolgimento. Grazie tante
Risposte
[mod="Martino"]Sei pregato di modificare il titolo mettendone uno che specifichi l'argomento. Clicca su "modifica" nel tuo intervento. Grazie.[/mod]
Suppongo che tu lo sappia ma una combinazione lineare è ad esempio data dal vettore $ b = a_1 + a_2 + a_3 $ , anche se questi tre vettori potrebbero essere moltiplicati per una terna di numeri reali qualsiasi (è la definizione di combinazione lineare); io ho messo la somma con coefficienti 1 per semplicità
Il sistema corrispondente è il solito $ Ax = b $, in incognita x, dove la matrice A è formata dai tre vettori disposti per colonne.
E' abbastanza chiaro che il risultato è individuabile a priori anche senza fare conti, forse l'esercizio vuole solo fare riflettere su questo risultato
Almeno io lo interpreto così
Il sistema corrispondente è il solito $ Ax = b $, in incognita x, dove la matrice A è formata dai tre vettori disposti per colonne.
E' abbastanza chiaro che il risultato è individuabile a priori anche senza fare conti, forse l'esercizio vuole solo fare riflettere su questo risultato
Almeno io lo interpreto così
e quindi, praticamente come devo svolgere l'esercizio con i relativi dati?
Grazie
Grazie
ragazzi per favore domani ho l'esame, e non mi è ancora chiaro come devo eseguire questo esercizio. Come faccio a calcolare un vettore che sia combinazione lineare di quelli dati. Grazie, per favore rispondete
Un vettore ha coordinate $v=(x,y,z,t)$.Devi esprimere questo vettore come combinazione degli altri 3.$v=(x,y,z,t)=a(1,-1, 1, 1)+b(0,-2,1,0)+c(-2,0,-1,-2)$
Quindi come dovrei proseguire per svolgere l'esercizio? Grazie
scusami ho bisogno di questo aiuto
scusami ho bisogno di questo aiuto
[mod="Steven"]Mi spiace, temo tu abbia decisamente frainteso quelle che sono le finalità di questo forum.
Per questo chiudo, rinviandoti al regolamento.[/mod]
Per questo chiudo, rinviandoti al regolamento.[/mod]