Punto notevole su intersezione cilindri

paololi
Salve a tutti
Presento un problema legato al calcolo del percorso utensile in macchine CNC.

Occorre calcolare il punto notevole con Z massima che giace sulla linea chiusa intersezione di due cilindri noti

Ho rappresentato con geogebra il problema
[ggb]https://www.geogebra.org/m/hmypfk52[/ggb]

un cilindro è:
${(x^2 +z^2 = r^2,),(y,\forall):}$
con r noto

l'altro cilindro è
${((x-d)^2 +y^2 = R^2,),(z,\forall):}$
con R e d noti

in aggiunta questo secondo è ruotato attorno all'asse X di un angolo pari a b anch' esso noto

Il problema è trovare il punto sulla circonferenza in nero nel disegno geogebra
che sia con Z massima, in forma chiusa

Mi scuso in anticipo per la presentazione "rozza" del quesito
ma sono alcuni decenni ormai che ho frequentato i corsi di geometria ed analisi matematica
e mi ritrovo veramente "arrugginito".

Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi anche ad impostare il problema.

Grazie

Risposte
Quinzio
Complimenti intanto per la simulazione in Geogebra. Notevole !

Veniamo al tuo problema.
Se ho capito bene abbiamo 2 cilindri disposti in questo modo:

cilindro A)
Asse cilindro coincidente con l'asse $y$.
Raggio $r$.

cilindro B)
Asse cilindro che varia in base a un angolo $\alpha$.
Se $\alpha = 0$ l'asse e' parallelo all'asse $z$.
Se $\alpha = 90^$ l'asse e' parallelo all'asse $y$.
In ogni caso l'asse del cilindro interseca l'asse $x$ nel punto $(d, 0, 0)$
Raggio cilindro $R$.

Si vuole trovare il punto comune tra i due cilindri che massimizza la coordinata $z$.

Allora, siccome il problema è trovare la $z$ massima, facciamo una sezione dello spazio
su un piano arbitrario (che però intersechi i due cilindri) $z = z_k$.

Ora, come appare il cilindro A ?
Appare come due righe parallele all'asse $y$. Simmetriche rispetto all'asse $y$.
per il momento non ci preoccupiamo della loro distanza dall'asse $y$.

Come appare il cilindro B ?
Se $\alpha = 0$ ovviamente appare come un cerchio di raggio $r$ e centro $(d, 0)$, ma se $\alpha > 0$ ?
Se $\alpha > 0$, appare come un'ellisse di semiassi $R$ e $R / \cos \alpha$ e di centro $(d, z_k \tan \alpha)$.
NB. In realta' i semiassi sono i "semi-raggi" dell'ellisse.
Il fatto interessante e' che il semi-raggio fisso, quello lungo $R$, è quello orientato lungo $x$, che punta verso l'altro cilindro.
L'ellisse si sposta lungo $y$ man mano che cambia la sezione del piano $z$ che abbiamo fatto, ad una coordinata $z_k$. Ma questo non ci preoccupa, siccome l'intersezione dell'ellisse con le due righe del cilindro A non si modifica nella forma.

Ora cerchiamo il punto in cui l'ellisse e' tangente alla riga più vicina.
Le due righe del cilindro A sono ad una distanza $\sqrt(r^2-z_k^2)$ dall'asse $y$.
Il punto dell'ellisse più vicino all'asse $y$ e' a distanza $d-R$.

Quindi

$\sqrt(r^2-z_k^2) = d-R$

$r^2-z_k^2 = (d-R)^2$

$z_k = \sqrt(r^2 - (d-R)^2)$

Ecco, questa $z_k$ e' la coordinata $z$ massima che cercavi.
E' abbastanza sorprendente che non dipenda dall'angolo $\alpha$.
Siamo stati fortunati che la rotazione del cilindro B e' lungo l'asse $x$.
Se fosse stato ruotato secondo un'altra direzione, tutto sarebbe piu' complicato.

Se non e' chiaro o se l'impostazione del problema e' diversa, dimmelo.

Mi scuso in anticipo per la presentazione "rozza" del quesito
ma sono alcuni decenni ormai che ho frequentato i corsi di geometria ed analisi matematica
e mi ritrovo veramente "arrugginito".


Tranquillo che l'impostazione e' tutt'altro che rozza e le tue conoscenze sono ancora valide. :)

paololi
Grazie Quinzio,

Tutto chiarissimo, perfetto, hai colpito nel segno! :smt023
grazie per la trattazione, complimenti !!!

Come controprova ho ricostruito la simulazione con geogebra e tutto torna.
Ecco qua:
[ggb]https://www.geogebra.org/m/wadsx2rc[/ggb]

Grazie ancora
Saluti
Paolo

feddy
[ot]Mi unisco ai complimenti per l'utilizzo dell'Applet! :-)[/ot]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.