Procedimento di gram-schmidt
ciao il procedimento di gram-schmidt non è cosi$u1=v1$,$u2=v2+\alphau1$ e cosi via e questo c'è scritto anche sulle dispense del mio professore.pero nelle soluzioni dei compiti del mio professore lui il procedimento lo fa in un altro modo per esempio $u1=v1$,$u2=u1+\alphav2$ cosi a lui il valore alpha gli viene l' inverso di quello che viene a me!!vorrei sapere quale dei due procedimenti è giusto??grazie
Risposte
A meno di costanti moltiplicative i vettori che ottenete sono uguali. Però il primo funziona sempre, il secondo no: se $v_2$ fosse già ortogonale a $u1$ col primo metodo ottieni $u_2$ per $\alpha =0$ mentre il secondo non funziona.
non vengono proprio gli stessi vettori!ma è la stessa cosa quindi non me lo da come errore??
Ma certo che te lo dà come errore, e pure molto grave. Si vede che non hai capito nulla del procedimento di Gram-Schmidt, obelix. Intanto, come al solito, la tua domanda è illeggibile: non è possibile capire cosa tu voglia dire. In tutti i modi, uno solo dei due procedimenti è giusto e io non sono in grado di dirti quale dei due se non spieghi cosa significano quei simboli. La cosa migliore è aprire il libro di teoria e leggersi da lì il procedimento di Gram-Schmidt, invece di imparare a memoria delle ricettine pronte che è il miglior metodo per sbagliare tutto durante l'esame e per dimenticare tutto subito dopo.
"dissonance":
Ma certo che te lo dà come errore, e pure molto grave. Si vede che non hai capito nulla del procedimento di Gram-Schmidt, obelix. Intanto, come al solito, la tua domanda è illeggibile: non è possibile capire cosa tu voglia dire. In tutti i modi, uno solo dei due procedimenti è giusto e io non sono in grado di dirti quale dei due se non spieghi cosa significano quei simboli. La cosa migliore è aprire il libro di teoria e leggersi da lì il procedimento di Gram-Schmidt, invece di imparare a memoria delle ricettine pronte che è il miglior metodo per sbagliare tutto durante l'esame e per dimenticare tutto subito dopo.
allora come ho gia scritto nello messaggio il procedimento che uso io è spiegato nelle dispense del mio professore (che è lo stesso dei compiti che sto risolvendo) mentre nei suoi compiti usa un procedimento diverso se il professore prima descrive un metodo e poi usa l' opposto per la risoluzione dei compiti non è colpa mia.io non l ho studiato a memoria la ricettina!!grazie