Problema su una retta

valery911
Ciao a tutti, avrei bisogno di una conferma su un esercizio di geometria analitica nello spazio da me svolto. Il testo è il seguente: si rappresenti la retta r passante per l'origine, parallela al vettore v(-1,1,2) e ortogonale all'asse z.
Ho rappresentato la retta r in forma parametrica: x = -t, y = t, z = 0. Volevo avere la conferma se questo risultato è giusto. Grazie.

Risposte
weblan
Recita in quel modo il testo dell'esercizio? Perchè se è così la vedo dura a trovare una retta che soddisfa quelle condizioni. In pratica non esiste. Una retta per essere ortogonale all'asse $z$ si deve posizionare in un piano del tipo $z-a=0$, per giunta tale retta deve passare per l'origine, allora il piano in cui giace la retta deve essere proprio $z=0$, la condizione strana è che la retta deve essere parallela al vettore $v(-1,1,2)$ e un vettore del genere non sta nella giacitura del piano $z=0$. Forse hai sbagliato a scrivere vettore e volevi scrivere $v(-1,1,0)$. Chiarisci la questione.

valery911
pure io per questo fatto non mi trovo. L'intero testo dell'esercizio è il seguente : sia r la retta passante per A(2,0,1) e parallela al vettore v(-1,1,2). Si rappresenti la retta passante per l'origine parallela ad r e ortogonale all'asse z. Io svolgendo quei calcoli mi ero trovata quella retta in forma parametrica, anche se non ero del tutto convinta.

weblan
Vedi una retta si scrive nel momento che si ha a disposizione due ingredienti: un punto e una direzione.

Il punto è l'origine $(0,0,0)$ e la direzione è quella del vettore $v(-1,1,2)$.

La retta sarà: $\{(x=-t),(y=t),(z=2t):}$. Ora questa retta non può soddisfare la condizione di essere ortogonale all'asse $Z$.

Non cancello quello che ho scritto e scrivendo mi sorge il dubbio. Ti starà chiedendo due cose separate. La retta per l'origine e parallela a quel vettore e la retta per l'origine perpendicolare all'asse $z$. E' l'unica interpretazione con un senso.

valery911
Guarda io ho ragionato esattamente come te, il testo comunque è quello perchè l'ho preso da un compito di geometria 1 preparato dalla mia professoressa, forse era semplicemente una domanda a trabocchetto. Comunque ti ringrazio per la disponibilità.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.