Possibile errore di testo?
Salve, ho trovato questo esercizio:

mmm possibile ci sia un errore nella parte evidenziata di giallo?
non dovrebbe essere $A^4, A^5$
ect ect ?
grazie

mmm possibile ci sia un errore nella parte evidenziata di giallo?
non dovrebbe essere $A^4, A^5$
ect ect ?
grazie
Risposte
Si legge
[...] le potenze quarta, quinta, sesta e settima di $A$ [...]

ok grazie,
curiosità:
come mai si scrive in questa maniera?
curiosità:
come mai si scrive in questa maniera?
Non è obbligatorio, è una scelta stilistica dell'autore. Avrebbe potuto anche definire prima la matrice $A$ e scrivere come suggerivi tu, di calcolare $A^4$ ecc.
Se ti riferisci al numero della parola "potenza", è una forma italiana corretta (più di quella corrente) che si sta perdendo, che abbrevia l'espressione:
Mi sembra che al maschile la si usi meno raramente:
Ma per entrambi i generi ad oggi sono più comuni le forme (come dicevo, meno corrette):
I numeri con una "a" all'apice sono un'abbreviazione dei numeri ordinali (dove "ordinali" è inteso in senso grammaticale) di genere femminile.
Se ti riferisci al numero della parola "potenza", è una forma italiana corretta (più di quella corrente) che si sta perdendo, che abbrevia l'espressione:
La potenza quarta, la potenza quinta, la potenza sesta e la potenza settima.
Mi sembra che al maschile la si usi meno raramente:
I treni fermi ai binari primo, secondo, quinto e nono non fanno servizio viaggiatori.
Ma per entrambi i generi ad oggi sono più comuni le forme (come dicevo, meno corrette):
La potenza quarta, quinta, sesta e settima.
I treni fermi al binario primo, secondo, quinto e nono non fanno servizio viaggiatori.
I numeri con una "a" all'apice sono un'abbreviazione dei numeri ordinali (dove "ordinali" è inteso in senso grammaticale) di genere femminile.
Grazie mille