Orientazione sottospazi
Salve,
qualcuno è in grado di farmi un esempio pratico di orientazione di sottospazi vettoriali?
Vanno bene (anzi sono preferiti) esempi semplici in $RR^n$
E' corretto il seguente esempio?
Dato il sottospazio $W=span(e_1+e_2,e_3)$ una possibile orientazione è data dal covettore
$\alpha=(e_1+e_2) ^^ e_3$.
C'è da verificare che $|\alpha|=1$, per far ciò c'è da calcolare un determinante
$| \alpha |^2= |(e_1+e_2) ^^ e_3|^2=det(((e_1+e_2) * (e_1+e_2),(e_1+e_2) * e_3),(e_3*(e_1+e_2) ,e_3*e_3))=det((1,0),(0 ,1))=1$
Dove ho usato la regola per calcolare la norma di un covettore decomponibile.
(chiaramente questo è un esempio volutamente troppo semplice con vettori già ortonormali...)
In generale, una possibile strategia che mi viene in mente è quella di trovare una base del sottospazio e ortormalizzarla, ma non sono sicuro di aver capito come funzioni il tutto.
Credo/spero che le definizioni siano più o meno universali quindi evito di riempire il post di definizioni, se si capisce poco ditemelo pure e aggiungo tutto in spoiler.
Grazie in anticipo per l'aiuto, buone feste a tutti
qualcuno è in grado di farmi un esempio pratico di orientazione di sottospazi vettoriali?
Vanno bene (anzi sono preferiti) esempi semplici in $RR^n$
E' corretto il seguente esempio?
Dato il sottospazio $W=span(e_1+e_2,e_3)$ una possibile orientazione è data dal covettore
$\alpha=(e_1+e_2) ^^ e_3$.
C'è da verificare che $|\alpha|=1$, per far ciò c'è da calcolare un determinante
$| \alpha |^2= |(e_1+e_2) ^^ e_3|^2=det(((e_1+e_2) * (e_1+e_2),(e_1+e_2) * e_3),(e_3*(e_1+e_2) ,e_3*e_3))=det((1,0),(0 ,1))=1$
Dove ho usato la regola per calcolare la norma di un covettore decomponibile.
(chiaramente questo è un esempio volutamente troppo semplice con vettori già ortonormali...)
In generale, una possibile strategia che mi viene in mente è quella di trovare una base del sottospazio e ortormalizzarla, ma non sono sicuro di aver capito come funzioni il tutto.
Credo/spero che le definizioni siano più o meno universali quindi evito di riempire il post di definizioni, se si capisce poco ditemelo pure e aggiungo tutto in spoiler.
Grazie in anticipo per l'aiuto, buone feste a tutti
Risposte
A mio parere si potrebbe parlare di orientamento indotto dallo spazio vettoriale euclideo ambiente!
si, probabilmente si dovrebbe dir così...
questa roba sono solo preliminari algebrici per integrare su varietà, quindi non chiedo che sia tutto corretto formalmente, che che in sostanza i conti si facciano così e che l'idea di fondo sia giusta
questa roba sono solo preliminari algebrici per integrare su varietà, quindi non chiedo che sia tutto corretto formalmente, che che in sostanza i conti si facciano così e che l'idea di fondo sia giusta