Orientamento di una retta

MaxwellD
Buonasera a tutti,
sto incontrando molte difficoltà negli esercizi sugli spazi euclidei, perchè non comprendo alcuni termini.
Ho problemi circa l'orientamento delle rette: so cosa sono i coseni direttori (che mi sembra servano, o no?) ma mi sfugge il senso di espressioni quali "orientata secondo le x/y/z decrescenti/crescenti" e non so che segno dare di conseguenza al versore. Come capirete ho molta confusione in testa circa l'argomento, chi può aiutarmi :oops: ?

Risposte
5mrkv
Che io ricordi un vettore di \(\mathbb{R}^{n}\) è rappresentato come spiccato dall'origine, nel senso che se si ha \(v=(0,0,2)\) si tira una riga per formare il segmento con estremi \(o=(0,0,0)\) e \(v\), poi si mette il cappellino dalla parte della \(v\). In questo caso il segmento è orientato nel verso positivo dell'asse \(z\). Se posti un esempio ci si può dare un'occhiata.

MaxwellD
Esempio che ben fotografa la mia situazione:

Siamo in \(\mathbb{R}^{2}\), dato un segmento di estrei \(\ (1,2), (3,-2) \) , mi si chiede di trovare la retta, su cui giace, cosa banalissima.

Poi però mi si chiede di "orientarla secondo le y decrescenti" e di calcolare l'angolo convesso con la bisettrice 2°-4° "orientata secondo le x decrescenti".

Il mio problema è che mi sfugge assolutamente a) cosa signicano le espressioni virgolettate b)cosa comporta in pratica orientare una retta. Mi sembra centri il segno del versore, ma non ricordo altro...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.