Molteciplità degli autovalori al variare di un parametro

giannigianni14



trovato il polinomio caratteristico poi come procedo ?
come impongo la condizione che un autovalore abbia molteciplità doppia o tripla ?

Risposte
Bokonon
"giannigianni14":

trovato il polinomio caratteristico poi come procedo ?

Scrivi l'equazione di terzo grado già bella scomposta, la fissi per non più di 60 secondi e poi scrivi:
1) per $k=1$ o $k=-2$ o $k=-1/2$ ho due radici coincidenti
2) non esiste alcun modo per avere tre radici coincidenti
Non era algebra lineare...ma roba da seconda liceo (se non prima)

giannigianni14
ahahah così facile che se lasci cadere la penna sul foglio si risolve da sola e la penna aggiunge anche str... alla fine ,pero non mi hai fatto vedere come hai trovato i valori

Bokonon
Ma stai scherzando spero?
$(lambda+k)(lambda+1)(lambda+(-k-1))=0$
e non vedi le relazioni fra le radici?
Una è pure costante...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.