Matrici diagonalizzabili a blocchi

DjGi89
Ciao a tutti!!! Sono uno studente iscritto alla facoltà di Chimica, e sono alle prese con lo studio di Istituzioni di Matematica 2...
Tra i vari argomenti del corso, ce n'è uno particolarmente ostico, che riguarda la teoria di gruppi...in particolare, questo argomento è trattato parecchio dal punto di vista delle rappresentazioni matriciali di un gruppo, e questo è, per me, un po' un problema in quanto le nozioni acquisite in un precedente corso di Algebra Lineare (di soli 3 crediti) non sono sufficienti ad affrontare in maniera adeguata questo argomento. Pertanto mi chiedo se fosse possibile porvi alcune domande... :D
1) In un esercizio si chiede di stabilire se una certa rappresentazione sia irriducibile o meno...ora, so che una rappresentazione è riducibile se esiste una matrice del cambiamento di base P, invertibile, tale che, effettuando l'operazione P^-1MP per tutte le matrici M della rappresentazione in questione, ottengo come risultato delle matrici diagonali a blocchi... Dal corso di Algebra Lineare so i criteri di diagonalizzabilità di una matrice M, cioè so quando è possibile trasformare una matrice M in un'altra diagonale (cioè con blocchi tutti 1x1). Se invece una matrice non è diagonalizzabile (cioè trasformarla in una matrice diagonale con blocchi 1x1), ma è comunque riducibile ad una forma diagonale a blocchi (con blocchi non tutti 1x1), come faccio a stabilirlo? In altre parole, come posso stabilire (se esiste) e come posso trovare praticamente questa matrice del cambiamento di base P che mi permetta (qualora la matrice M nn è diagonalizzabile a blocchi tutti 1x1) di renderla almeno diagonale a blocchi non tutti 1x1?
2) Si è accennato poi al fatto che una rappresentazione riducibile ha sottospazi invarianti...però nel corso di algebra lineare non si è studiato cosa siano i sottospazi invarianti...
Purtroppo questa parte del corso non è trattata sul libro di testo che ci è stato consigliato a lezione e non ho trovato nessun testo che presentasse l'argomento da un punto di vista simile a quello in cui ci è stato presentato...
Chiedo quindi aiuto a voi, pregandovi di esprimervi nel linguaggio più semplice possibile, proprio perchè le mie conoscenze di Algebra Lineare sono abbastanza limitate, e scusandomi sin da ora qualora non fossi stato sufficientemente chiaro nell'esporvi le mie domande...aspetto una vostra risposta!!! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.