Matrici a blocchi e determinanti

alberto861
ma va???..il determinante di una matrice A è la forma multilineare alterna data da $4 \times 4$ è $\sum_{\pi \in S^4} \epsilon(\pi) a_{1, \pi(1)} a_{2, \pi(2)} a_{3, \pi(3)} a_{4, \pi(4)}$ non hai modo di raccoliere i 24 addendi della somma come vuoi fare te...l'unico modo di riduzione che hai è quello di Laplace che altro non è che una riscrittura della sommatoria sopra..il controesempio è facilissimo prendi una matrice a blocchi con zeri invertibile..secondo il tuo ragionamento avrebbe determinante nullo

Risposte
alberto861
il fatto è che una matrice può essere invertibile pur avendo dei minori che non lo siano

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Sergio":
Sì, però leggo qui, a pag. 100:
"Se la matrice è a blocchi:
$"det"((A,B),(0,D))="det"(A)"det"(D)="det"((A,0),(C,D))$"


Vedo che hai proseguito lo studio del pdf che ti avevo allegato :) bene, com'è, niente male vero?

La mia opinione è questa: poiché subito dopo dice che ciò segue dalla definizione di determinante osservando che "ogni addendo del determinante che coinvolge un elemento di B o C coinvolge anche un fattore nullo" potrebbe essere che si possa praticare questo tipo di procedimento sulle matrici che hanno un blocco di zeri simmetrico (in qualche senso) a quello (uno di quelli) che il procedere "facile" (ovvero considerando i blocchi come numeri) ci potrebbe indurre a trascurare. In effetti, suggerisce di generalizzare, quindi si può costruire un lemma che si occupa di questi casi.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Beh, per esempio direi con sufficiente sicurezza che il caso di una "matrice a blocchi triangolare" si risolve così:

$|((A_{11},A_{12},...,A_{1n}),(0,A_{22},...,A_{2n}),(..., ..., ..., ...),(0,0,...,A_{n\ n}))| = |A_{11}|...|A_{n\ n}|$.

ViciousGoblin
Anche ora do un contributo senza avere letto in dettaglio i messaggi precedenti (scusate se dico cavolate o ovvietà...)
Credo che il lemma che cercate dica che, se $A=((A_1),(---),(A_2))$ allora il determinante di $A$ è la somma
dei determinanti di tutti i minori quadrati di $A_1$ moltiplicati per i determinanti dei corrispondenti minori di $A_2$ moltiplicati ancora per $\pm1$
(con un opportuna regola dei segni). Nel caso particolare $A=((A'_1,0),(B,A'_2))$, con $A'_1$ e $A'_2$ quadrate, si ha
$A_1=(A'_1,0)$ e $A_2=(B,A'_2)$ e viene $det(A)=det(A'_1)det(A'_2)$ perchè $A'_1$ è l'unico minore quadrato di $A_1$ che non è
sicuramente nullo e il minore corrispondente ad $A'_1$ è $A'_2$. Stesso discorso se $A=((A'_1,C),(0,A'_2))$.

Almeno credo.

iliaom
Caro Sergio,

anch' io per caso , giorni fa , mi sono imbattuto nella tua stessa questione , ci ho pensato un po' e ho scoperto che il modo di trovare il determinante che hai usato tu funziona solo se una dei quattro blocchi e' formato da tutti numeri 0. Sono anche riuscito a trovare un teorema per dimostrarlo. Se vuoi te lo mando. A queste condizioni , credo che sia un eccellente metodo per trovare i determinanti.Ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.