Matrice uguale opposta
Ciao a tutti!
Devo dimostrare che se ho una matrice a m righe ed n colonne A, se A=-A allora A=0.
Qualcuno può darmi una strada per fare tale dimostrazione?
Grazie!
Devo dimostrare che se ho una matrice a m righe ed n colonne A, se A=-A allora A=0.
Qualcuno può darmi una strada per fare tale dimostrazione?
Grazie!
Risposte
Prova semplicemente a considerare la componente \(a_{ij}\) di \(A\) e scrivere la condizione per quel valore.
"vict85":
Prova semplicemente a considerare la componente \(a_{ij}\) di \(A\) e scrivere la condizione per quel valore.
Ma se prendo la singola componente e la pongo uguale alla sua opposta viene \(a_{ij}=-a_{ij}\), quindi \(2a_{ij}=0\) e ciò significa che \(a_{ij}=0\). Quindi questo dimostra che \(A=0\)?
@teopd,
cosa sarebbe quel due?
Saluti
cosa sarebbe quel due?
Saluti
"garnak.olegovitc":
@teopd,
cosa sarebbe quel due?
Saluti
Nell'equazione $a_{ij}=−a_{ij}$ ho portato a sinistra il termine di destra
Immagino che Garnak si riferisse al fatto che \(2\neq 0\) in \(\mathbb{R}\). Nota che in caratteristica 2 l'equazione che scrivi vale per qualsiasi \(A\).
Comunque, quando due matrici sono uguali? Voglio la definizione.
Comunque, quando due matrici sono uguali? Voglio la definizione.
"vict85":
Immagino che Garnak si riferisse al fatto che \(2\neq 0\) in \(\mathbb{R}\). Nota che in caratteristica 2 l'equazione che scrivi vale per qualsiasi \(A\).
Comunque, quando due matrici sono uguali? Voglio la definizione.
Per definizione, una matrice $A$ è uguale ad una matrice $B$ solamente se ogni elemento di $A$ è uguale al corrispondente elemento di $B$.
Questo cosa implica relativamente a ciò che hai mostrato finora?
"vict85":
Questo cosa implica relativamente a ciò che hai mostrato finora?
Scusa ma non ti seguo, potresti spiegare meglio cosa stai cercando di farmi capire?