Matrice simile

antoniousa11
In un ex dopo aver diagonalizzato devo trovare la matrice simile.
Ho trovato la formula

D=P(alla -1)AP



con D si intende la matrice simile diagonale e con P la matrice diagonalizzata di A

Per calcolare l'inversa, vado a calcolare tutti i complementi algebrici e li moltiplico per il determinante di a alla -1 giusto?

Risposte
orazioster
Sì -per l'inversa, in generale.
Ricorda che i complementi algebrici degli elementi sulla riga $i$ stanno sulla colonna $i$ dell'inversa.

O -puoi farlo con il "metodo di Gauss":

scrivi la tua matrice ed allato la matrice identità. Considerala tutta come
una matrice $r"x"2r$.

Ora compi le operazioni di sommare ad una riga /di questa matrice $r"x"2r$/ un'altra moltiplicata per un coefficente, di modo che:
la tua matrice iniziale (una delle metà della matrice rettangolare) sia portata alla matrice identità.

Quella identità sarà stata allora portata alla matrice inversa.

antoniousa11
scusami ma non ti seguo cosa intendi per 2x2r??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.