Matrice associata
$ varphi _k(e_1)=ke_1+e_2-e_3,varphi _k(e_2)=e_2+3e_3,varphi _k(e_3)=4e_2+2e_3 $
Ma la matrice$A_k$ associata a $ varphi _k $ di un'applicazione lineare di questo tipo si scrive sempre come:
$ ( ( k , 1 , -1 ),( 0, 1 , 3 ),( 0 , 4 , 2 ) ) $
è sbagliato?
Ma la matrice$A_k$ associata a $ varphi _k $ di un'applicazione lineare di questo tipo si scrive sempre come:
$ ( ( k , 1 , -1 ),( 0, 1 , 3 ),( 0 , 4 , 2 ) ) $
è sbagliato?

Risposte
$e_1,e_2..$ che cosa rappresentano? I vettori della base canonica?
"Vicia":
$e_1,e_2..$ che cosa rappresentano? I vettori della base canonica?
Suppongo di si... Ah $varphi_k$:$R3$ $ rarr $$R^3$
@VIcia sì.
@Amedin: di solito le immagini degli $e_i$ si mettono per colonne e non in riga. Ma è solo una convenzione, tanto lo spazio che queste generano è uguale
@Amedin: di solito le immagini degli $e_i$ si mettono per colonne e non in riga. Ma è solo una convenzione, tanto lo spazio che queste generano è uguale
Perfetto, grazie!
