Lemma di Steinitz

gaten
Il Lemma di Steinitz dice:
dati due sistemi di vettori di V:
S={v1,v2,...,vh) e T={w1,w2,...,wk}, se T è indipendente ed è contenuto in L(S) allora k<=h, cosa significa?

Risposte
_prime_number
Qual è il punto oscuro esattamente?

Paola

gaten
Qui dice se T è indipendete, PERCHE' PRENDE IN CONSIDERAZIONE SOLO T e non S?
Poi dice "ed è contenuto in L(S), cosa significa?

Zilpha
"gaten":

Poi dice "ed è contenuto in L(S), cosa significa?

Ma il problema è la notazione L(S)?.... Purtroppo le notazioni non sono universali! Probabilmente, da quel che ricordo sul lemma di Steinitz, si tratta dello spazio generato da quel sistema... il succo è che ogni sistema di vettori indipendenti di uno spazio vettoriale non può avere ordine superiore a un sistema di generatori.
Spero di aver sciolto il tuo dubbio...
anche se la domanda
PERCHE' PRENDE IN CONSIDERAZIONE SOLO T e non S?
non è molto chiara...

gaten
L'ho capito semplicemente vedendo qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lemma_di_Steinitz


Grazie cmq per la tua disponibilità!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.